Questo ghiacciaio si sta sciogliendo velocemente: lo si può salvare usando la neve artificiale?

Due glaciologi credono che la tecnologia possa fermare il suo ritiro e farlo crescere di nuovo. Una città è ansiosa di vedere se hanno ragione

ghiacciaio neve artificiale
ghiacciaio neve artificiale

A duemila metri di altezza, sulle montagne sopra la valle Engadina della Svizzera, Felix Keller si erge su una cresta rocciosa che domina il ghiacciaio del Morteratsch, uno dei più grandi delle Alpi. Egli indica un altopiano roccioso punteggiato di abeti rossi e cespugli molto al di là di lui. “All’inizio degli anni Novanta, tutto questo era ghiaccio”, dice. “Ma ora, guardate: sono tutti alberi e massi. Le cose stanno cambiando molto, molto rapidamente”.

Scioglimento dei ghiacciai: la neve artificiale può essere una soluzione?

Come quasi tutti i suoi vicini alpini, questo gigante ghiacciato si è ritirato come un serpente morente che si ritira nella sua fossa, poiché nell’ultimo secolo le temperature in tutta la regione si sono riscaldate più velocemente della maggior parte degli altri luoghi del pianeta.

Oggi, la sua lingua bianca che si srotola dalle cime innevate che lo sovrastano è 2,7 chilometri più corta di quanto non fosse nel 1860. Dato che il ghiacciaio continua a diminuire al ritmo sostenuto di 40 metri all’anno, gli esperti prevedono che potrebbe sparire completamente entro il 2100.

ghiacciaio neve artificiale

Ma Keller, un glaciologo dell’Academia Engadina nella vicina cittadina svizzera di Samedan, pensa che questo potrebbe essere evitato – e ha escogitato un piano per salvare il ghiacciaio del Morteratsch da un sicuro destino.

Il piano di Keller – che si chiama MortAlive – è quello di ricoprire la parte più soggetta a scioglimento del ghiacciaio con uno strato di neve artificiale durante i mesi estivi, quando è più esposto alla luce del sole.

Al di là dell’idea c’è una semplice idea, dice Keller. “È facile: i ghiacciai si creano attraverso un ciclo costante di scioglimento mentre la neve fresca si accumula sulla cima. Ma con l’aumento delle temperature e la caduta delle precipitazioni, c’è più scioglimento e meno neve fresca, e questo fa sì che i ghiacciai si ritirino”, spiega Keller. “La neve artificiale funge da scudo protettivo, isolando il ghiacciaio dal calore e rallentando così la velocità di scioglimento”.

Il concetto è nato alcuni anni fa, quando i funzionari della città di Pontresina hanno arruolato Keller e il suo collega Hans Oerlemans, un esperto di ghiacciai dell’Università di Utrecht nei Paesi Bassi, per trovare soluzioni per salvare quello che era stato a lungo un’attrazione per i turisti e un pilastro economico per la città.

L’autorità locale è stata spronata all’azione dal riuscito tentativo di rallentare lo scioglimento di un vicino ghiacciaio chiamato Diavolezzafirn, che in estate utilizzava coperte di vello bianco per coprire il ghiaccio, con il risultato che il ghiacciaio si ispessisce di quasi dieci metri in un decennio.

Per il Morteratsch, tuttavia, uno schema simile non era un’opzione. “È molto più grande. Non si può coprire un ghiacciaio di quelle dimensioni con i velli”, dice Keller. “Abbiamo valutato altre opzioni, e abbiamo pensato che forse avremmo potuto usare la neve artificiale per mantenere parte del Morteratsch coperto in estate e rallentare il suo ritiro”.

Le simulazioni al computer hanno convalidato l’intuizione dei ricercatori. Combinando due decenni di dati meteorologici del ghiacciaio con un modello calibrato del flusso di ghiaccio, hanno scoperto che pochi centimetri di neve fresca che ricopre meno di un chilometro quadrato in cima alla massa di ghiaccio durante i mesi caldi sarebbero stati sufficienti per bloccare gli effetti dello scioglimento entro dieci o quindici anni. I calcoli suggerivano che il muso potrebbe addirittura ricrescere di 800 metri in due decenni.

Per vedere se la realtà corrispondeva alla teoria, nell’estate del 2017 Keller e Oerlemans hanno realizzato un progetto pilota in cui hanno spruzzato, in due riprese, uno strato di neve artificiale profondo 2,5 metri su un campo di ghiaccio di 200 metri quadrati ai piedi del ghiacciaio del Diavolezzafirn. Il test, durato fino all’autunno, ha funzionato in modo spettacolare: si è evitato un ulteriore scioglimento e, in alcune zone, il ghiaccio è addirittura cresciuto.

Con i risultati in mano, i due hanno iniziato ad affrontare la sfida più grande, quella di sparare la neve artificiale sulla superficie più ampia del Morteratsch. Poiché le comuni macchine spara-neve utilizzate negli impianti sciistici non potevano essere utilizzate, poiché sarebbero state catturate dal flusso lento del ghiacciaio e strappate dalle loro tubature, gli scienziati hanno preso in considerazione l’idea di attaccare una macchina da neve a un tram aereo sospeso sopra il ghiacciaio, che avrebbe scaricato la neve artificiale man mano che andava.

ghiacciaio neve artificiale

L’idea, tuttavia, si è fermata quando si è trattato di fornire alla tramvia l’acqua necessaria per produrre la neve. Poi, un giorno, i ricercatori hanno escogitato un’astuta soluzione: dei “cavi della neve” sospesi liberamente, disposti in modo incrociato su tutta la larghezza del ghiacciaio. Lavorando come un irrigatore, i cavi spruzzavano la neve mentre il ghiacciaio la faceva scivolare sotto di essi verso la valle.

Proprio ora, l’ingegnoso impianto di generazione della neve, che utilizza la gravità per alimentare l’impianto a irrigazione dai laghi più a monte e quindi può funzionare senza corrente, è stato sviluppato dall’azienda lucernese di macchine per la neve Bächler, che ha anche brevettato la tecnologia.

Nel frattempo, il progetto di costruzione del ghiacciaio di Keller e Oerlemans sta entrando in una seconda fase cruciale. Grazie a una sovvenzione di 2,5 milioni di franchi svizzeri (2,1 milioni di sterline) concessa dall’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione nell’ottobre 2019, i ricercatori stanno elaborando i dettagli per realizzare un secondo progetto pilota su più vasta scala che andrà avanti per 30 mesi in un sito vicino alla funivia del Diavolezza, dove un tempo si estendeva il Morteratsch. “Abbiamo superato una soglia critica”, dice Keller. “Questo non è più solo sulla carta, ma si sta svolgendo per davvero”.

Keller spera di suscitare interesse per l’idea non solo in Svizzera e in Europa, ma anche in altre parti del mondo come l’America Latina e l’Himalaya, dove centinaia di milioni di persone dipendono dai fiumi alimentati dai ghiacciai per bere o irrigare le colture. “Il sistema potrebbe potenzialmente funzionare ovunque”, sostiene Keller. “Ma a livello locale potrebbe rivelarsi prezioso per quelle comunità che dipendono dall’acqua proveniente dalla fusione dei ghiacciai per sopravvivere”.

Non tutti sono però convinti che il piano possa fornire una soluzione praticabile alla recessione dei ghiacciai in tutto il mondo. Daniel Farinotti, glaciologo del Politecnico federale di Zurigo, afferma che, se da un lato il metodo ha certamente un certo potenziale per impedire lo scioglimento del ghiaccio a livello locale, “salvare un intero ghiacciaio è un’impresa completamente diversa, in quanto pone enormi sfide legate alla scalabilità e comporta costi irragionevoli per molti – se non per tutti – i paesi del mondo”.

Matthias Huss, il collega di Farinotti a Zurigo, dubita che il progetto possa funzionare. “Il problema del progetto è che non hanno considerato i fattori chiave, come ad esempio quando la neve può essere effettivamente prodotta e se l’acqua necessaria per la produzione di neve è effettivamente disponibile”, dice Huss, che aggiunge anche che Keller e Oerlemans, nel loro studio preparatorio, si sono basati su scenari obsoleti per i futuri cambiamenti climatici.

ghiacciaio neve artificiale

Insieme ad altri ricercatori di diversi istituti di ricerca in tutta la Svizzera, Huss ha rielaborato il modello, applicando ulteriori e più recenti dati. “Il risultato è chiaro: il collo di bottiglia è la disponibilità di acqua”, avverte Huss. “Quando si può produrre neve, non c’è acqua disponibile a quell’altitudine”. Quando c’è acqua è troppo calda per produrre quantità significative di neve per proteggere il ghiacciaio”, dice. Dovrebbe essere costruita una diga importante, spiega Huss, “ma anche con quella diga, i nostri risultati mostrano che la neve producibile non sarebbe realmente sufficiente a stabilizzare il ghiacciaio“.

Anche il messaggio di fondo del progetto è una preoccupazione. “La gente potrebbe benissimo trarre la conclusione che l’uomo può invertire artificialmente gli effetti del cambiamento climatico senza apportare cambiamenti critici allo stile di vita. E questo è pericoloso”, avverte Huss. “L’unico modo per salvare i ghiacciai è ridurre le emissioni e minimizzare gli aumenti di temperatura”.

Keller, da parte sua, riconosce che il metodo è solo una patch a breve termine per un problema che non farà altro che peggiorare, a meno che i governi non intraprendano azioni concrete per affrontare il cambiamento climatico. Ma fino a quando questo non accadrà, ha una ragione convincente per continuare ad andare avanti. “Se mai i miei nipoti mi chiedessero: “Nonno, tu hai visto sciogliere i ghiacciai, cosa hai fatto? Allora non voglio che la mia risposta sia: “Ho guardato“.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

What do you think?

Scritto da Filippo Sini

economia circolare città italiane

Economia circolare: la classifica delle città italiane più attente

Marco Magnocavallo Tannico

Tannico, Marco Magnocavallo: “Come abbiamo rivoluzionato l’e-commerce del vino”