Il panorama attuale di Windows
Microsoft ha espresso ottimismo riguardo al futuro di Windows 11, con l’aspettativa che il 2025 segni un punto di svolta significativo per il sistema operativo. Attualmente, Windows 10 continua a dominare il mercato, con una quota installata del 62,7%, mentre Windows 11 si attesta al 34,12%. Questo divario rappresenta una sfida per Microsoft, che sta cercando di incentivare gli utenti a passare al nuovo sistema operativo, soprattutto in vista della fine del supporto per Windows 10.
Le novità di Windows 11
Windows 11 non è solo un aggiornamento estetico, ma introduce anche funzionalità avanzate che mirano a migliorare la produttività e la sicurezza degli utenti. Tra queste, l’integrazione di tecnologie AI nei nuovi PC, come i Copilot+ con processori Snapdragon X Elite/Plus, promette prestazioni elevate.
Tuttavia, le vendite di questi dispositivi non hanno raggiunto le aspettative, sollevando interrogativi sulla reale adozione di Windows 11 nel breve termine.
Le sfide da affrontare
Nonostante le promesse, Microsoft deve affrontare diverse sfide. La transizione da Windows 10 a Windows 11 non è stata fluida, e molti utenti segnalano problemi e bug che non sono stati ancora risolti. Inoltre, la funzionalità Recall, che doveva rappresentare un punto di forza di Windows 11 24H2, è attualmente disponibile solo per un numero limitato di utenti Insider. Questi fattori potrebbero influenzare negativamente la percezione del nuovo sistema operativo e rallentare la sua diffusione.
Il futuro di Windows e le alternative
Con l’imminente cessazione del supporto per Windows 10, Microsoft sta esortando gli utenti a considerare l’aggiornamento a Windows 11 o l’acquisto di nuovi dispositivi.
Tuttavia, alcune aziende e utenti potrebbero valutare alternative come Linux, che offre una soluzione a costo zero per i computer più datati. Questa opzione, sebbene non adatta a tutte le realtà aziendali, rappresenta una valida alternativa per chi cerca un sistema operativo stabile e sicuro senza investimenti significativi.