Introduzione all’innovazione di Google Search
Durante l’evento Google I/O 2025, l’azienda ha svelato una serie di novità che promettono di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con la ricerca online. Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale, Google sta introducendo strumenti avanzati come AI Mode, Project Astra e Project Mariner, che mirano a migliorare l’esperienza di ricerca e a fornire risposte più dettagliate e personalizzate.
AI Mode: la nuova frontiera della ricerca
AI Mode rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla funzionalità AI Overviews, già disponibile in Italia da marzo. Questa nuova modalità, potenziata da Gemini 2.5, offre agli utenti la possibilità di ottenere risposte più complete, eliminando la necessità di navigare tra un elenco di link.
Grazie a questa innovazione, gli utenti possono accedere a informazioni dettagliate su vari argomenti, prodotti e servizi, rendendo la ricerca online più intuitiva e immediata.
Deep Search e funzionalità di shopping
Un’altra caratteristica interessante di AI Mode è il Deep Search, che consente un ulteriore livello di approfondimento nelle ricerche. Gli utenti possono esplorare centinaia di ricerche correlate per ottenere una comprensione più ampia del tema di interesse. Inoltre, la funzionalità di shopping sarà implementata nei prossimi mesi, permettendo agli utenti di cercare informazioni sui prodotti in modo più dettagliato e personalizzato.
Interazione in tempo reale con Search Live
Project Astra introduce Search Live, una funzionalità che consente agli utenti di ottenere informazioni in tempo reale su ciò che viene inquadrato dalla fotocamera del proprio smartphone.
Questa innovazione, inizialmente disponibile tramite Search Labs, sarà accessibile a tutti entro l’estate. Gli utenti potranno semplicemente toccare l’icona Live in AI Mode o Google Lens per ricevere informazioni istantanee, rendendo la ricerca ancora più interattiva.
Project Mariner: l’assistente AI personale
Infine, Project Mariner rappresenta un passo avanti nell’automazione delle ricerche. Questo agente AI è progettato per eseguire compiti per conto dell’utente, come la ricerca di biglietti per eventi o ristoranti, e la gestione di prenotazioni. Gli utenti dovranno solo completare l’acquisto o confermare la prenotazione, semplificando ulteriormente l’esperienza di ricerca e acquisto online.
Conclusione
Le novità annunciate da Google durante il Google I/O 2025 segnano un cambiamento significativo nel panorama della ricerca online.
Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale, Google sta rendendo la ricerca più interattiva, personalizzata e accessibile, promettendo un futuro in cui gli utenti possono ottenere informazioni in modo più rapido ed efficiente.