Introduzione all’aggiornamento di Horizon OS
Meta ha recentemente annunciato l’aggiornamento v77 di Horizon OS, un passo significativo per i visori Quest 2, 3, 3S e Pro. Questo aggiornamento introduce funzionalità innovative che promettono di arricchire l’esperienza utente, rendendo la fruizione dei contenuti più immersiva e interattiva. Tra le novità più attese c’è la possibilità di visualizzare foto in 3D su Instagram, una funzionalità che, sebbene attualmente in fase di test, potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti visivi.
Foto 3D su Instagram: un’esperienza immersiva
Una delle caratteristiche più affascinanti dell’aggiornamento è la conversione automatica delle foto pubblicate su Instagram in tre dimensioni. Grazie agli algoritmi avanzati sviluppati da Meta, gli utenti potranno indossare i visori e percepire la “profondità” delle immagini, creando un’esperienza visiva completamente nuova.
Questa funzionalità, sebbene limitata a un numero ristretto di utenti per ora, rappresenta un passo avanti significativo nella fusione tra social media e realtà virtuale. Gli utenti potranno esplorare le loro foto preferite in un modo che va oltre la semplice visualizzazione bidimensionale.
Navigator: il nuovo hub di accesso rapido
Un’altra novità di rilievo è l’introduzione di Navigator, un hub centralizzato che consente agli utenti di accedere rapidamente alle app utilizzate di recente, alle azioni rapide e alle funzioni di sistema. Premendo il pulsante Meta o Oculus sul controller destro, gli utenti potranno visualizzare un’interfaccia intuitiva che facilita la navigazione tra le diverse applicazioni. Inoltre, sarà possibile “pinnare” fino a dieci app nella libreria per un accesso ancora più veloce.
Anche questa funzionalità è attualmente in fase di test, ma promette di semplificare notevolmente l’interazione con il sistema operativo.
Miglioramenti e nuove funzionalità
L’aggiornamento v77 non si limita alle nuove funzionalità, ma include anche una serie di miglioramenti significativi. Gli utenti potranno scegliere le app che utilizzano l’audio spaziale, migliorando ulteriormente l’immersione durante l’uso dei visori. Inoltre, è stato introdotto il supporto per il text-to-speech, permettendo di ascoltare il testo visualizzato sullo schermo, un’ottima aggiunta per l’accessibilità. Infine, Meta ha implementato il supporto sperimentale per il Bluetooth Low Energy Audio, ampliando le possibilità di connessione e interazione con dispositivi esterni.
Accesso a Meta Quest Link e altre funzionalità
Un’altra novità interessante è che Meta Quest Link, il casting e il desktop remoto sono ora disponibili nell’app Horizon per PC.
Questa integrazione consente agli utenti di collegare i loro visori a un computer, ampliando le possibilità di utilizzo e interazione con i contenuti. Con queste innovazioni, Meta continua a spingere i confini della realtà virtuale, offrendo agli utenti esperienze sempre più coinvolgenti e personalizzate.