in

Epic Games e Apple: la battaglia legale continua con Fortnite

La sentenza del 2021 costringe Apple a modificare le sue politiche di pagamento per le app.

Epic Games e Apple in conflitto legale su Fortnite
Scopri come Epic Games e Apple si sfidano in tribunale per Fortnite.

La situazione attuale di Fortnite su iOS

La disputa legale tra Epic Games e Apple continua a tenere banco nel mondo dei videogiochi e delle app. Dopo la sentenza che ha imposto ad Apple di rispettare l’ingiunzione del 2021, Epic Games ha recentemente inviato una nuova versione del popolare gioco Fortnite per l’approvazione. Tuttavia, dopo quasi una settimana, Apple non ha ancora fornito alcuna risposta, sollevando interrogativi sulla tempistica e sulla trasparenza del processo di approvazione.

Le nuove direttive della giudice Yvonne Gonzalez Rogers

La giudice Yvonne Gonzalez Rogers ha stabilito che Apple deve eliminare la clausola anti-steering, che impediva agli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso metodi di pagamento esterni. Questa decisione rappresenta una vittoria significativa per Epic Games, poiché consente agli sviluppatori di aggiungere link o pulsanti nelle loro app per facilitare pagamenti più economici al di fuori dell’ecosistema Apple.

In passato, Apple aveva imposto una commissione del 27% su tutte le transazioni effettuate attraverso le sue piattaforme, ma ora questa pratica è stata messa in discussione.

Le implicazioni della sentenza per gli sviluppatori

Con la nuova sentenza, gli sviluppatori di app come Epic Games possono finalmente esplorare opzioni di pagamento alternative, potenzialmente riducendo i costi per gli utenti. Tuttavia, la situazione rimane complessa. Apple non è obbligata a ripristinare Fortnite su iOS, ma deve conformarsi alle nuove direttive riguardanti i pagamenti. Questo scenario ha portato Epic Games a utilizzare un account sviluppatore della sua sussidiaria svedese per tentare di pubblicare Fortnite negli Stati Uniti, dopo che l’account principale è stato chiuso da Apple per presunta violazione delle condizioni contrattuali.

Le sanzioni e le strategie di Apple

Recentemente, Apple ha ricevuto una sanzione di 500 milioni di euro dalla Commissione europea per violazioni del Digital Markets Act (DMA). In risposta a queste pressioni, l’azienda ha iniziato a mostrare avvisi nelle pagine di alcune app, avvertendo gli utenti riguardo ai metodi di pagamento esterni, descrivendoli come meno sicuri. Questa strategia, che potrebbe essere vista come un tentativo di scoraggiare l’uso di opzioni di pagamento alternative, è stata criticata e potrebbe violare ulteriormente le normative europee.

Il futuro di Fortnite e delle politiche di pagamento

Il CEO di Epic Games ha dichiarato che una nuova versione di Fortnite sarà inviata per garantire che l’aggiornamento sia disponibile su tutte le piattaforme. La battaglia legale tra Epic e Apple non è solo una questione di un singolo gioco, ma rappresenta una lotta più ampia per la libertà degli sviluppatori e la trasparenza nelle pratiche commerciali delle grandi aziende tecnologiche.

Con l’evoluzione delle normative e delle sentenze, il futuro di Fortnite su iOS e le politiche di pagamento di Apple rimangono incerti, ma sicuramente continueranno a essere al centro dell’attenzione nel settore.

What do you think?

Huawei Fit 4 Pro smartwatch con design elegante e funzioni avanzate

Huawei Fit 4 Pro: il nuovo smartwatch che sfida Apple

Immagine di AlphaEvolve che genera idee innovative con AI

AlphaEvolve: l’intelligenza artificiale che genera idee innovative