in

Dama: il nuovo hub dell’innovazione in Emilia-Romagna

Un ecosistema all'avanguardia per la ricerca e l'industria nel cuore di Bologna.

Immagine del nuovo hub Dama in Emilia-Romagna
Scopri Dama, il nuovo centro per l'innovazione in Emilia-Romagna.

Un nuovo inizio per il Tecnopolo di Bologna

Il Tecnopolo di Bologna, un tempo noto come Manifattura tabacchi, ha intrapreso un percorso di trasformazione che lo porta a diventare Dama, acronimo di “Tecnopolo data manifattura Emilia-Romagna”. Questo cambiamento non è solo nominale, ma rappresenta un’importante evoluzione strategica per la regione, mirata a coniugare il mondo dei big data con le potenzialità della manifattura. Con un investimento di oltre 200 milioni di euro, il progetto si propone di creare un ecosistema di ricerca e innovazione che possa supportare le piccole e medie imprese, fornendo loro accesso a tecnologie avanzate e infrastrutture di supercalcolo.

Un hub per la ricerca scientifica e industriale

Dama si configura come un punto nevralgico per la ricerca scientifica, ospitando alcuni dei supercomputer più potenti al mondo, come il Leonardo, attualmente nono a livello globale.

Questo centro non solo si concentrerà sulla ricerca accademica, ma avrà anche un ruolo cruciale nella trasformazione digitale delle industrie, grazie alla collaborazione con istituzioni come il Competence Center Bi-Rex e il consorzio Cineca. L’obiettivo è sviluppare progetti innovativi che integrino l’intelligenza artificiale nei processi produttivi, ottimizzando così le risorse e migliorando la competitività delle aziende locali.

Collaborazioni internazionali e formazione

Il progetto Dama non si limita a un ambito locale, ma si estende a collaborazioni internazionali. La presenza del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e dell’Università delle Nazioni Unite (Uno-Ai) sottolinea l’importanza di questo hub a livello globale. Inoltre, Dama avrà un ruolo fondamentale nella formazione di nuovi talenti, offrendo percorsi formativi di alto livello e attirando specialisti nei settori del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale.

La sinergia tra ricerca e industria sarà essenziale per affrontare le sfide future e garantire una crescita sostenibile per l’Emilia-Romagna e per l’Italia intera.

What do you think?

Un chatbot che diffonde disinformazione russa

I chatbot e la disinformazione: come la propaganda russa influisce sulle AI

Attenzione alle truffe online su Amazon segnalate da AGCOM

Truffe online: allerta AGCOM su falsi operatori di Amazon