Nuove funzionalità per i creatori di contenuti
Con l’aggiornamento di primavera, Telegram ha introdotto una serie di novità che promettono di migliorare l’esperienza sia per i creatori di contenuti che per gli utenti. Tra le principali innovazioni, spicca un maggiore controllo sulla privacy e nuove opzioni di monetizzazione. I creatori ora possono decidere quanto farsi pagare per i messaggi, utilizzando un pratico slider che permette di impostare il valore delle Stars. Questo sistema consente di guadagnare l’85% della tariffa scelta, mentre il restante 15% andrà a Telegram. Inoltre, i creatori possono decidere di offrire messaggi gratuiti a determinati utenti o rimborsarli immediatamente dopo la ricezione del messaggio.
Streaming video migliorato con Chromecast
Un’altra novità interessante è il supporto per Chromecast, che consente agli utenti di guardare video su uno schermo più grande senza dover uscire dall’app.
Questa funzione, attualmente disponibile solo per dispositivi Android, offre agli utenti la possibilità di scegliere la velocità di riproduzione, la qualità del video e persino di mettere il video in loop. Questa funzionalità rappresenta un passo avanti significativo per Telegram, che mira a migliorare l’esperienza di visione dei contenuti video.
Maggiore sicurezza e trasparenza
Telegram ha anche implementato nuove misure di sicurezza per proteggere gli utenti da truffe e impostori. Ora, quando si ricevono messaggi da sconosciuti, è possibile visualizzare una pagina con informazioni dettagliate sul mittente. Queste informazioni includono il paese di provenienza, i gruppi in comune, l’ufficialità dell’account, la data di iscrizione e l’ultimo aggiornamento del nome utente o della foto profilo. Questa funzionalità è particolarmente utile per identificare potenziali truffatori e garantire una maggiore sicurezza nelle comunicazioni.
Verifica dei numeri di telefono per le aziende
Le aziende possono ora utilizzare l’infrastruttura di Telegram per verificare i numeri di telefono dei propri clienti, riducendo i costi rispetto ai tradizionali SMS. Mentre un SMS può costare circa $0,50, Telegram offre questo servizio a soli $0,01 per messaggio. Inoltre, la nuova Piattaforma di Verifica consente agli sviluppatori di impostare un tempo massimo di consegna per i codici di verifica; se il codice non viene recapitato entro il termine stabilito, l’importo viene rimborsato automaticamente. Questa funzionalità non solo riduce i costi, ma migliora anche l’efficienza del processo di verifica.