Quando pensiamo a Microsoft, ci vengono in mente software innovativi, ma sapevi che la compagnia di Redmond sta per fare un salto di qualità nella sicurezza? Dopo il disastroso attacco di CrowdStrike che ha messo fuori gioco oltre 8,5 milioni di computer nel mondo, Microsoft ha deciso di reagire con la Windows Resiliency Initiative. E le novità che stanno per arrivare sono davvero sorprendenti! Non crederai mai a cosa stanno per introdurre!
1. Antivirus fuori dal kernel: la svolta epocale
Il primo cambiamento fondamentale riguarda la modalità di esecuzione degli antivirus. Fino ad ora, molti di questi software operavano in modalità kernel, il che significava che un semplice malfunzionamento poteva portare a un crash completo del sistema. Ma ora, grazie ai recenti sviluppi, Microsoft sta lavorando per consentire agli antivirus di funzionare in modalità utente, proprio come quasi tutte le altre applicazioni.
Questo significa che, in caso di bug, non si verificherà più il temuto crash del sistema operativo. Invece, il problema sarà circoscritto solo all’antivirus, riducendo drasticamente il rischio di interruzioni di servizio. Ti immagini un mondo in cui il tuo computer non si blocca all’improvviso?
Microsoft ha collaborato con importanti partner del settore, tra cui Bitdefender, ESET e Trend Micro, per garantire che questa nuova modalità non solo funzioni, ma offra anche la massima protezione. Entro luglio, una versione preliminare di questa piattaforma sarà disponibile per i partner: un passo che segna una vera e propria rivoluzione nella sicurezza informatica. Sarà curioso vedere come reagiranno gli utenti a queste innovazioni!
2. Addio alla Blue Screen of Death: arriva la Black Screen of Death
Chi non ha mai avuto paura della famigerata Blue Screen of Death (BSoD)? Questa schermata è sempre stata il simbolo di un problema grave che ha colpito il sistema. Ma ora, Microsoft ha deciso di dare una nuova veste a questo maledetto schermo! Entro la fine dell’estate, gli utenti di Windows 11 24H2 vedranno comparire la Black Screen of Death, un cambiamento che promette di rendere la gestione dei crash molto più efficace. Ti starai chiedendo cosa significherà questo per te…
La nuova schermata sarà di colore nero, simile a quella che appare durante l’installazione degli aggiornamenti. Inoltre, il processo di creazione del dump relativo al crash sarà notevolmente accelerato, e il riavvio del sistema sarà più rapido. In caso di crash ripetuti, il computer potrà entrare nel Windows Recovery Environment, dove Microsoft ha sviluppato un rimedio sorprendente.
Sarà davvero un cambiamento gradito per chi ha vissuto l’angoscia della BSoD!
3. Quick Recovery Machine: il tuo salvatore digitale
La vera chicca di questa iniziativa è la Quick Recovery Machine. Questo strumento innovativo, attualmente in fase di test, permetterà agli utenti di scaricare i necessari fix direttamente tramite Windows Recovery Environment, senza dover coinvolgere gli amministratori IT. Immagina di non dover più dipendere da qualcuno che intervenga per risolvere i problemi: è un cambio di paradigma incredibile!
Quick Recovery Machine sarà disponibile per tutti gli utenti di Windows 11 24H2 entro la fine dell’estate. La versione Home avrà questa funzione attivata per impostazione predefinita, mentre gli utenti delle altre versioni potranno attivarla o disattivarla a piacimento. Questo non è solo un miglioramento tecnico; è una vera e propria liberazione per tutti noi che utilizziamo Windows quotidianamente. Chi non vorrebbe avere questo potere tra le mani?
In sintesi, Microsoft sta cambiando le regole del gioco per la sicurezza dei suoi utenti. Con queste tre novità, non solo migliorerà la sicurezza, ma offrirà anche un’esperienza utente molto più fluida. Non perdere l’opportunità di rimanere aggiornato su queste incredibili innovazioni e preparati a un futuro digitale più sicuro!