in

Lavoro 996: il trend che spaventa e conquista le startup

Non crederai mai a cosa stanno chiedendo le startup americane ai nuovi dipendenti: il lavoro 996 sta tornando in auge. Scopri perché e cosa ne pensano i lavoratori!

lavoro 996 il trend che spaventa e conquista le startup 1753370665

Immagina di dover lavorare sei giorni alla settimana, dalle 9 del mattino alle 9 della sera. Sì, hai capito bene! Questo è il nuovo mantra di molte startup americane che, per attrarre talenti, richiedono un impegno che supera le normali 40 ore settimanali. Ma perché stiamo assistendo a questo fenomeno? Il lavoro 996, nato in Cina, sta guadagnando terreno anche negli Stati Uniti, portando con sé un dibattito acceso sulle condizioni di lavoro e la salute dei dipendenti. Scopriamo insieme perché questo modello estremo sta diventando sempre più comune e cosa significa per i lavoratori.

Il lavoro 996: da Cina a Silicon Valley

Il termine “996” si riferisce a un orario lavorativo che va dalle 9 alle 21, sei giorni a settimana, per un totale di 72 ore.

In Cina, questo modello ha scatenato proteste e accuse di schiavitù moderna, ma negli Stati Uniti alcune aziende, soprattutto nel settore dell’intelligenza artificiale, stanno adottando lo stesso approccio. Adrian Kinnersley, un imprenditore statunitense, ha notato che molte startup richiedono esplicitamente ai candidati di essere pronti a lavorare secondo il modello 996, anche prima del colloquio. “È un prerequisito, ormai”, afferma con un tono di preoccupazione. Ma come possiamo spiegare questo cambiamento?

All’inizio della pandemia, il focus delle aziende era sulla flessibilità e il benessere del lavoratore. Tuttavia, oggi sembra che ci sia un ritorno a pratiche più estreme, simili a quelle che Elon Musk ha imposto ai suoi dipendenti per aumentare la produttività. Questo cambiamento ha portato a una nuova generazione di lavoratori disposti a sacrificare il proprio tempo libero per un posto di lavoro, soprattutto in un settore come quello tecnologico, dove la competizione è feroce.

Ma è davvero giusto mettere il lavoro al di sopra della propria vita?

Il costo umano del lavoro 996

Numerose startup, come Rilla, che aiuta i liberi professionisti a negoziare tariffe più alte, hanno già adottato il lavoro 996 come parte della loro cultura aziendale. Will Gao, responsabile della crescita di Rilla, sottolinea che molti giovani, in particolare della Gen Z, sono cresciuti ispirati da storie di imprenditori di successo come Steve Jobs e Kobe Bryant, che hanno dedicato la loro vita al lavoro. Ma a che prezzo? Il rischio di burnout e di condizioni di lavoro insostenibili è reale, eppure le aziende sembrano ignorare questi avvertimenti. Non è inquietante pensare a quanto ci si possa sacrificare per un sogno?

Amrita Bhasin, dell’azienda di logistica AI Sotira, osserva che nelle prime fasi di una startup, il lavoro 996 è considerato un requisito fondamentale per i fondatori.

Tuttavia, afferma che non è giusto aspettarsi lo stesso impegno da tutti i dipendenti. Questa tensione tra le aspettative aziendali e il benessere dei lavoratori è palpabile e potrebbe avere conseguenze devastanti sul lungo termine. Dobbiamo davvero tollerare questa cultura del lavoro a tutti i costi?

Il futuro del lavoro 996: una tendenza in crescita?

Nonostante le preoccupazioni, il lavoro 996 continua a espandersi. Alcuni imprenditori propongono ore extra come un’opzione per i dipendenti più motivati, ma le storie di chi ha accettato di lavorare sotto queste condizioni sono preoccupanti. Secondo un venture capitalist, per costruire aziende da miliardi di dollari, i dipendenti devono essere disposti a sacrificare tutto, persino il fine settimana. Questa mentalità è lontana da quella europea, dove la cultura del lavoro è più orientata al benessere individuale. Ma quale sarà il prezzo da pagare per questa visione?

Kinnersley avverte che molte aziende che adottano il modello 996 potrebbero violare le leggi sul lavoro statunitensi, alimentando un clima di insicurezza tra i lavoratori. Nonostante i rischi, molti giovani sono attratti dalla possibilità di lavorare in ambienti così competitivi, ma a che costo? La domanda che tutti si pongono è: il lavoro 996 rappresenta il futuro delle startup americane o è solo una fase passeggera? Con le aziende sempre più pronte a sacrificare il benessere dei dipendenti per la produttività, solo il tempo potrà dircelo. E tu, cosa ne pensi?

What do you think?

Scritto da Staff

innovaizone

Come il Dyson AM10 può migliorare la tua qualità dell’aria

il piano strategico degli usa per dominare lintelligenza artificiale replicate 1753389278

Il piano strategico degli USA per dominare l’intelligenza artificiale