Nell’attuale panorama imprenditoriale, le piccole e medie imprese (PMI) nel Regno Unito si trovano ad affrontare sfide senza precedenti. Ma ti sei mai chiesto come possano proteggere la loro proprietà intellettuale (IP) in un mondo dove le minacce informatiche e le manovre sleali sono all’ordine del giorno? Ecco che il governo britannico ha deciso di intervenire con un’iniziativa sorprendente! Fino a 500 PMI potranno beneficiare di un programma di finanziamento che non solo promette di sostenere la loro resilienza, ma potrebbe anche rivelarsi un vero e proprio punto di svolta per la loro sicurezza.
Un pacchetto di aiuti senza precedenti
Il nuovo schema, chiamato Secure Innovation Security Review (SISR), offre alle PMI l’opportunità di investire £500 e ricevere in cambio un supporto governativo del valore di £2,500.
Ma non si tratta solo di un semplice aiuto finanziario! Questo programma include anche una consulenza personalizzata da esperti accreditati, che forniranno indicazioni su come migliorare i controlli per l’assunzione di nuovi dipendenti e implementare misure di sicurezza essenziali per prevenire attacchi informatici. Immagina la tranquillità di sapere che il tuo business è protetto da consulenti di alto livello!
Le misure di sicurezza non si limitano a suggerimenti generali: ci saranno visite sul campo e valutazioni basate su un framework sviluppato dalla National Protective Security Authority (NPSA) e dal National Cyber Security Centre (NCSC). Questi esperti hanno avvertito che le minacce provenienti da stati ostili e i criminali informatici prendono di mira le idee innovative e i dati preziosi delle PMI, sfruttando ogni vulnerabilità nei sistemi di sicurezza.
Quindi, sei pronto a proteggere il tuo business?
Perché è fondamentale agire ora
Richard Horne, CEO del NCSC, ha affermato che costruire resilienza non è più un’opzione, ma una necessità per la crescita e la sopravvivenza delle aziende. Con il 98% delle PMI che ammette di non avere le competenze per identificare le minacce alla sicurezza, questa iniziativa si presenta come una risposta cruciale. Se sei un imprenditore, non puoi permetterti di perdere questo treno!
La minaccia di furti di segreti tecnologici e militari è più reale che mai, con paesi come la Cina frequentemente implicati in tali manovre. È chiaro che le PMI devono adattarsi e integrare strategie di sicurezza sia fisiche che informatiche per una gestione del rischio completa.
Statisticamente, solo il 39% delle PMI ha adottato almeno una misura di sicurezza, mentre il 55% non esegue controlli preliminari sui nuovi assunti. È evidente che c’è un urgente bisogno di miglioramenti!
Chi può partecipare e quali settori sono coinvolti?
Per partecipare al programma, le PMI devono avere meno di 250 dipendenti e operare in settori sensibili definiti dal National Security and Investment Act del 2021. Questi includono l’intelligenza artificiale, le scienze della vita, lo sviluppo di semiconduttori avanzati e le energie rinnovabili. Robert Shaw, direttore esecutivo di Innovate UK, ha sottolineato l’importanza di proteggere la proprietà intellettuale per garantire che le PMI possano dimostrare il loro impegno per la sicurezza a investitori e clienti. Questa è un’opportunità da non perdere!