in

Banca Generali e l’intelligenza artificiale: una rivoluzione nel settore bancario

Scopri come Banca Generali sta integrando l'AI per migliorare i servizi ai clienti e l'efficienza operativa.

Banca Generali utilizza intelligenza artificiale nel banking
Scopri come Banca Generali sta rivoluzionando il settore bancario con l'IA.

Un passo verso il futuro con l’intelligenza artificiale

Banca Generali ha recentemente annunciato l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) nelle operazioni quotidiane dei suoi 2.400 operatori in Italia. Questa innovazione, fornita da Microsoft, rappresenta un’importante evoluzione nel modo in cui la banca gestisce i dati e interagisce con i clienti. L’obiettivo è chiaro: migliorare la produttività dei private banker e offrire un servizio sempre più personalizzato e di alta qualità.

Vantaggi per consulenti e clienti

Riccardo Renna, direttore operativo e dell’innovazione di Banca Generali, ha sottolineato che l’implementazione della GenAI non solo migliorerà le performance operative, ma contribuirà anche a ridefinire il ruolo del consulente finanziario. Con l’AI, i consulenti potranno concentrarsi maggiormente sulla consulenza strategica, mentre le attività operative verranno automatizzate.

Questo approccio non solo aumenta l’efficienza, ma offre anche ai clienti un servizio su misura, in grado di rispondere meglio alle loro esigenze individuali.

Automazione e analisi dei dati

Le applicazioni di Microsoft 365 Copilot Chat saranno fondamentali per supportare i consulenti nella preparazione degli incontri con i clienti. L’intelligenza artificiale aiuterà a identificare opportunità di business e a creare proposte commerciali mirate. Inoltre, durante l’esecuzione e il monitoraggio degli ordini, l’AI automatizzerà molte operazioni, riducendo il tempo dedicato alle attività amministrative. Questo non solo migliora l’efficienza, ma consente anche ai consulenti di dedicarsi a compiti a valore aggiunto.

Un futuro centrato sul cliente

Banca Generali punta a diventare la prima ‘AI private bank’, con un focus particolare sulla qualità del servizio, innovazione e sostenibilità.

L’uso dell’intelligenza artificiale permetterà di analizzare i dati in modo più sofisticato, comprendendo meglio le esigenze dei clienti e offrendo soluzioni tempestive e pertinenti. Questo approccio mira a creare un’esperienza cliente più fluida e coerente, rafforzando la fiducia e la qualità della relazione tra consulenti e clienti.

Innovazione continua e leadership nel fintech

Non si tratta solo di software: Banca Generali ha recentemente arruolato Matteo Concas, un esperto del fintech italiano, per guidare la digital transformation della banca. Concas avrà il compito di coordinare le iniziative legate all’innovazione, ai dati e all’intelligenza artificiale, assicurando che Banca Generali rimanga all’avanguardia nel settore bancario.

What do you think?

Rischi di sicurezza di Copilot in Windows 10 e 11

I rischi di sicurezza di Copilot in Windows 10 e 11

Screenshot di Vivaldi 7.4 con interfaccia personalizzabile

Vivaldi 7.4: un browser sempre più personalizzabile e intuitivo