in

Allerta truffa: come difendersi dalla chiamata muta

Scopri i rischi delle chiamate mute e come proteggerti efficacemente

Immagine che illustra come proteggersi dalle chiamate mute
Scopri come riconoscere e difenderti dalle truffe telefoniche.

La nuova truffa delle chiamate mute

Negli ultimi tempi, si è diffusa una nuova forma di truffa telefonica nota come chiamata muta. Questa pratica ingannevole ha allertato diverse associazioni di consumatori, tra cui Udicon, che ha lanciato un avviso per sensibilizzare gli utenti sui rischi connessi. La chiamata muta si verifica quando un numero, apparentemente normale e non segnalato come spam, contatta una vittima. Quando si risponde, dall’altra parte non si sente nulla, creando confusione e incertezza.

Come funziona la chiamata muta

La strategia alla base di queste chiamate è piuttosto semplice ma efficace. I call center utilizzano sistemi automatizzati per effettuare più chiamate contemporaneamente, sperando che almeno una di esse venga collegata a un operatore disponibile. Questo metodo riduce i tempi morti e ottimizza il lavoro degli operatori.

Tuttavia, le vittime di queste chiamate possono trovarsi in una situazione scomoda, poiché non sanno se si tratta di una truffa o di un errore.

Riconoscere i segnali di allerta

È fondamentale essere in grado di riconoscere i segnali di allerta per evitare di cadere nella trappola delle chiamate mute. Ecco alcuni suggerimenti utili: 1. Non rispondere a numeri sconosciuti: se non riconosci il numero, è meglio non rispondere. 2. Controlla il numero: se hai dubbi, cerca il numero online per vedere se è associato a segnalazioni di truffa. 3. Non richiamare: se ricevi una chiamata muta, evita di richiamare il numero, poiché potrebbe essere un tentativo di truffa.

Le misure di protezione attuate da AGCOM

Per contrastare questo fenomeno, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sta implementando un filtro anti-spoofing.

Questo strumento mira a bloccare le chiamate dei call center che mascherano i loro numeri reali, rendendo più difficile per i truffatori contattare le vittime. Questa iniziativa è un passo importante nella lotta contro le truffe telefoniche e potrebbe contribuire a ridurre il numero di chiamate mute.

Consigli pratici per proteggersi

Udicon ha fornito alcuni consigli pratici per aiutare gli utenti a proteggersi dalla truffa della chiamata muta. 1. Rimanere informati: conoscere le ultime truffe e le loro modalità è fondamentale. 2. Segnalare le chiamate sospette: contattare le autorità competenti per segnalare numeri sospetti può aiutare a combattere il fenomeno. 3. Utilizzare app di blocco chiamate: esistono diverse applicazioni che possono aiutare a identificare e bloccare chiamate indesiderate.

What do you think?

Cyclette per spazi ridotti in un ambiente domestico

Cyclette per spazi ridotti: le migliori opzioni per allenarsi a casa

Immagine che rappresenta la digitalizzazione di 3-I spa

La trasformazione di 3-I spa: un futuro incerto per la digitalizzazione pubblica