Negli ultimi anni, il mondo dell’automazione domestica ha registrato un’espansione significativa, grazie alla crescita delle tecnologie IoT (Internet of Things). In questo contesto, la Connectivity Standards Alliance ha presentato il nuovo standard Zigbee 4.0, accompagnato dal marchio Suzi, con l’obiettivo di rivoluzionare la connettività dei dispositivi intelligenti, offrendo maggiore sicurezza e interoperabilità.
Novità di Zigbee 4.0
Il principale obiettivo di Zigbee 4.0 è armonizzare i diversi dispositivi esistenti, rendendoli più semplici da certificare e garantendo uno scambio di informazioni più efficiente. Questa nuova versione integra una serie di funzionalità di sicurezza avanzate, come l’agilità crittografica e il Dynamic Link Key, che contribuiscono a proteggere le reti da attacchi informatici.
Sicurezza e resilienza
Le innovazioni in materia di sicurezza comprendono controlli d’accesso più dettagliati attraverso il Device Interview e il Smart Energy Authentication Level Control.
Questi strumenti permettono di gestire in modo più granulare l’accesso ai dispositivi, aumentando la resilienza della rete contro potenziali minacce. Sono stati introdotti anche nuovi meccanismi, come il Restricted Mode e il Secured Channel, che migliorano ulteriormente la protezione delle comunicazioni.
Il marchio Suzi e la copertura Sub-GHz
Un’altra importante innovazione è rappresentata da Suzi, l’estensione Sub-GHz che consente ai dispositivi di operare su bande di frequenza di 800 MHz in Europa e 900 MHz in Nord America. Questa nuova fascia di frequenze offre vantaggi significativi in termini di portata e penetrazione del segnale, riducendo le interferenze tipiche delle bande a 2,4 GHz.
Applicazioni pratiche di Suzi
Suzi consente di connettere dispositivi e sensori in ambienti esterni o in aree difficili da raggiungere, senza necessità di ripetitori.
Questa funzionalità risulta particolarmente utile in contesti come uffici multi-piano o complessi industriali, dove la stabilità della connessione è fondamentale.
Facilità di installazione e retrocompatibilità
Il nuovo standard Zigbee 4.0 offre strumenti per semplificare l’installazione dei dispositivi. La funzionalità Zigbee Direct consente ai dispositivi di collegarsi direttamente a uno smartphone tramite Bluetooth Low Energy, eliminando la necessità di hub dedicati. Questo approccio rende l’onboarding dei dispositivi più intuitivo e veloce.
In aggiunta, la Batch Commissioning consente di configurare più dispositivi contemporaneamente, rappresentando un vantaggio significativo per le installazioni su larga scala, come nei cantieri. Questa tecnologia permette di installare lampadine compatibili prima ancora di allacciare l’energia: una volta attivato l’hub, tutte le lampadine possono essere configurate in un’unica operazione.
Performance migliorate per i dispositivi a batteria
Zigbee 4.0 ha ottimizzato anche le prestazioni dei dispositivi alimentati a batteria. Funzionalità come il Coordinated Sample Listening (CSL) consentono comunicazioni a bassa potenza, aumentando notevolmente l’autonomia dei sensori. Questi miglioramenti si sommano alle già note capacità di Zigbee, come Green Power per i dispositivi a energia raccolta e Smart Energy per il monitoraggio dei consumi.
Prospettive future
La retrocompatibilità con Zigbee 3.0 e i dispositivi Smart Energy consente agli utenti di transitare verso Zigbee 4.0 senza timore di perdere gli investimenti già effettuati. Inoltre, il piano di certificazione per i dispositivi Suzi è previsto per la prima metà del 2026, aprendo la strada a una nuova generazione di prodotti.
Zigbee 4.0 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dell’automazione domestica e industriale. Grazie a innovazioni come Suzi e Zigbee Direct, insieme a una maggiore sicurezza e facilità d’uso, questa tecnologia promette di trasformare l’esperienza di connettività in modo radicale, ponendo le basi per un futuro più connesso e intelligente.

