in

Yann LeCun lascia Meta per intraprendere una nuova avventura imprenditoriale nell’Intelligenza Artificiale

Yann LeCun, pioniere del deep learning e figura di spicco nel campo dell'intelligenza artificiale, annuncia la creazione di una nuova startup innovativa nel settore dopo la sua recente uscita da Meta.

yann lecun lascia meta per intraprendere una nuova avventura imprenditoriale nellintelligenza artificiale 1762917067

Yann LeCun, scienziato francese naturalizzato statunitense e vincitore del prestigioso premio Turing nel 2018, ha deciso di intraprendere una nuova avventura imprenditoriale. Dopo anni di lavoro come chief AI scientist presso Meta, l’azienda madre di Facebook, WhatsApp e Instagram, LeCun sta progettando di avviare una propria startup dedicata all’intelligenza artificiale.

Secondo quanto riportato dal Financial Times l’11 novembre, il ricercatore 65enne, riconosciuto come uno dei padri fondatori del deep learning insieme a Geoffrey Hinton e Yoshua Bengio, è attualmente impegnato in discussioni preliminari per raccogliere fondi per il suo nuovo progetto. Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo per Meta, che sta intensificando gli investimenti nell’AI proprio mentre il mercato diventa sempre più competitivo.

Il contesto di Meta e le sue recenti ristrutturazioni

Il passo di LeCun arriva in un periodo di trasformazione interna per Meta, caratterizzato da ristrutturazioni che hanno modificato le gerarchie aziendali. Nel giugno 2025, Mark Zuckerberg ha annunciato un investimento di 14,3 miliardi di dollari in Scale AI, una startup specializzata nell’etichettatura di dati per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, acquisendo una partecipazione del 49%. Questo investimento ha portato Alexandr Wang, fondatore e CEO di Scale AI, a entrare in Meta come primo chief AI officer.

Nuove dinamiche aziendali

Wang ha preso le redini dei Meta Superintelligence Labs, la nuova divisione creata per accelerare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, affiancato da Nat Friedman, ex CEO di GitHub. Questo cambiamento ha visto LeCun, precedentemente sotto la direzione di Chris Cox, dover interagire con una figura più giovane e proveniente dal mondo delle startup, piuttosto che dalla ricerca accademica.

La ristrutturazione in corso non è stata priva di conseguenze, portando a un taglio di circa 600 posti di lavoro nei Meta Superintelligence Labs, con il dipartimento di Fundamental AI Research (FAIR), fondato da LeCun nel 2013, tra i più colpiti. Questo laboratorio, noto per i progetti di lunga durata e per il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie alla base dei modelli Llama, ha visto una riduzione significativa delle risorse.

Le sfide nel settore dell’intelligenza artificiale

Negli ultimi mesi, il settore dell’intelligenza artificiale generativa ha vissuto una crescente competizione, esercitando pressioni su Meta. Il lancio del modello Llama 4 è stato percepito come meno performante rispetto a quelli offerti da concorrenti come Google, OpenAI e Anthropic, mentre il chatbot Meta AI non ha ottenuto il successo sperato tra il pubblico.

In risposta a queste sfide, Zuckerberg ha deciso di concentrare l’attenzione su un rilascio più rapido di nuovi modelli e prodotti, riducendo l’importanza delle attività di ricerca a lungo termine condotte da FAIR. Questo ha portato a un cambiamento strategico che potrebbe influenzare il futuro dell’azienda nel mercato dell’AI.

Il futuro di Yann LeCun e la sua nuova startup

Yann LeCun, noto anche per il suo ruolo di professore in Computer Science alla New York University, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo alla sua nuova iniziativa imprenditoriale. Tuttavia, fonti vicine al progetto indicano che la startup si concentrerà sui world models, nuove architetture di intelligenza artificiale in grado di sviluppare una comprensione del mondo fisico simile a quella umana.

LeCun sta già cercando di raccogliere fondi per questa nuova avventura, anche se i dettagli specifici rimangono riservati. Il suo progetto si colloca in un contesto competitivo, con iniziative simili come World Labs, fondata da Fei-Fei Li, che ha recentemente raccolto 230 milioni di dollari per sviluppare tecnologie basate sui world models.

Secondo LeCun, i futuri sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero possedere quattro capacità chiave attualmente assenti nei modelli linguistici: comprensione del mondo fisico, memoria persistente, ragionamento genuino e pianificazione complessa. Questo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era in cui i progressi nell’AI e nella robotica si uniranno per creare innovazioni straordinarie.

Secondo quanto riportato dal Financial Times l’11 novembre, il ricercatore 65enne, riconosciuto come uno dei padri fondatori del deep learning insieme a Geoffrey Hinton e Yoshua Bengio, è attualmente impegnato in discussioni preliminari per raccogliere fondi per il suo nuovo progetto. Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo per Meta, che sta intensificando gli investimenti nell’AI proprio mentre il mercato diventa sempre più competitivo.0

What do you think?

Scritto da Staff

hera hybrid special scopri come risparmiare con una tariffa ibrida vantaggiosa 1762913361

Hera Hybrid Special: Scopri Come Risparmiare con una Tariffa Ibrida vantaggiosa

economia verde in italia oltre 578000 imprese investono nel futuro sostenibile 1762920848

Economia Verde in Italia: Oltre 578.000 Imprese Investono nel Futuro Sostenibile