in

Workshop su Social e Green-Washing: Comprendere il Quadro Normativo dell’UE

Un evento imprescindibile per coloro che desiderano approfondire le normative europee e le pratiche di sostenibilità.

workshop su social e green washing comprendere il quadro normativo dellue 1764029085

Il 1 dicembre 2025, l’Università di Trento ospiterà un importante workshop dedicato all’analisi del social- e green-washing. Questo fenomeno si riferisce alla pratica di dare un’immagine di sostenibilità o responsabilità sociale senza un reale impegno ed è diventato oggetto di attenzione crescente, soprattutto nell’ambito delle normative europee.

Il workshop, intitolato “Tackling social- and green-washing: Is the current EU regulatory framework enough?”, si svolgerà presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli del Palazzo di Giurisprudenza. L’incontro si propone di esaminare se il quadro normativo attuale dell’Unione Europea sia sufficiente per contrastare queste pratiche ingannevoli.

Struttura dell’evento

La giornata sarà articolata in due sessioni principali, precedute da un intervento introduttivo del professor Emanuele Rimini, dell’Università degli Studi di Milano.

La prima parte, “La CSDDD e della CSRD dopo il pacchetto Omnibus I”, sarà guidata dal professor Corrado Malberti, dell’Università di Trento. Questo segmento metterà a confronto esperti del settore, tra cui il professor Giovanni Meruzzi dall’Università di Verona e Juan Gómez-Riesco Tabernero de Paz, ex Policy Officer della DG JUST della Commissione Europea.

Argomenti di discussione

Durante la prima sessione, i relatori approfondiranno le recenti modifiche normative e le loro implicazioni pratiche. La discussione si concentrerà su come tali normative possano influenzare le aziende e il loro comportamento verso la sostenibilità. Sarà un’opportunità per analizzare le sfide e le opportunità emergenti in questo campo.

Prospettive del sistema finanziario

La seconda sessione, “Il sistema finanziario nel prisma della sostenibilità”, sarà inaugurata dal professor Ugo Malvagna dell’Università di Trento.

Qui i partecipanti potranno ascoltare le opinioni di illustri accademici come Giovanni Strampelli e Diletta Lenzi, rispettivamente delle Università Bocconi e di Genova. La discussione verterà sull’importanza di integrare criteri di sostenibilità all’interno delle pratiche finanziarie.

Riflessioni sul futuro

Questo segmento si preannuncia cruciale poiché esplorerà come le istituzioni finanziarie possano contribuire a un’economia più verde e responsabile. I relatori discuteranno delle strategie attuali e delle possibili evoluzioni future, rendendo il workshop un momento di riflessione e apprendimento collettivo.

Modalità di partecipazione

Le conclusioni del workshop saranno affidate al professor Michele Siri dell’Università di Genova, che sintetizzerà i temi affrontati e le prospettive emerse. L’evento è aperto anche a chi desidera partecipare da remoto, garantendo così un’ampia accessibilità a tutti gli interessati.

Per ulteriori dettagli sull’evento e sulla registrazione, si invita a consultare la brochure allegata. Questo workshop rappresenta un’importante occasione per approfondire il tema del social- e green-washing e per discutere delle sfide normative che ci attendono.

What do you think?

Scritto da Staff

sconti su avast e avg proteggi il tuo dispositivo con offerte speciali 1764021676

Sconti su Avast e AVG: proteggi il tuo dispositivo con offerte speciali

telstra lancia le api camara per potenziare la sicurezza delle app aziendali 1764032748

Telstra Lancia le API Camara per Potenziare la Sicurezza delle App Aziendali