in

Wired Next Fest 2025: Scopri il Futuro della Tecnologia Sostenibile

Un viaggio nel futuro: Wired Next Fest 2025 a Rovereto. Un evento imperdibile con ospiti di spicco che approfondiranno il nostro legame con il pianeta e le sfide che ci attendono. Unisciti a noi per esplorare innovazioni, sostenibilità e nuove prospettive per il nostro futuro.

wired next fest 2025 scopri il futuro della tecnologia sostenibile python 1759480174

Si apre a Rovereto la nuova edizione del Wired Next Fest 2025, un evento che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre, dedicato al tema delle energie. Attraverso un programma ricco di appuntamenti, il festival invita i partecipanti a riflettere su come le innovazioni tecnologiche e le sfide ambientali stiano plasmando il nostro futuro. Con una serie di ospiti di spicco, l’evento si propone di stimolare il dialogo su come agire in modo più consapevole verso il nostro pianeta e la società.

L’incontro si svolge in vari luoghi della città, ma è al Palazzo del Bene che avrà luogo la diretta di numerosi eventi. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in discussioni stimolanti e scoprire come le idee e le ricerche più recenti possano influenzare il nostro vivere quotidiano.

Dialoghi e scoperte scientifiche

Tra i relatori di spicco, troviamo Franco Biasioli e Giuliano Iurilli, che sveleranno i segreti della percezione olfattiva umana. Si scoprirà come il cervello riesca a interpretare i diversi odori e il ruolo che questa capacità gioca nella vita quotidiana.

Intelligenza artificiale e moneta pubblica

Un altro appuntamento da non perdere è quello con Enrico Bertino, il quale discuterà del rapporto tra intelligenza artificiale e algoritmi nel panel intitolato “Due chiacchiere con l’algoritmo”. Il tema della moneta pubblica sarà affrontato da Alessia Vita, che guiderà attraverso le sfide e le opportunità offerte dalle piattaforme digitali nel campo dei pagamenti.

In un contesto di crescente digitalizzazione, Gennaro De Rosa e Tina Montinaro parleranno di legalità e della necessità di considerare questo concetto come un valore da coltivare in ogni ambito della società.

La legalità, infatti, non è solo un principio giuridico, ma una pratica quotidiana che deve radicarsi nella cultura collettiva.

Innovazioni e sostenibilità

Il festival non si limita a esplorare la tecnologia, ma si avventura anche nel campo della sostenibilità. Mauro Gobbi, insieme all’alpinista Marco Masserini, discuteranno degli organismi in alta quota e della loro incredibile capacità di adattamento a condizioni estreme. Le sfide ambientali richiedono una comprensione profonda degli ecosistemi e delle loro dinamiche.

Un tema centrale del festival sarà rappresentato dalla salute pubblica. Monica Consolandi e Silvestro Micera esploreranno come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare il settore sanitario, facilitando diagnosi più accurate e trattamenti personalizzati.

Il verde urbano come infrastruttura critica

Un altro aspetto cruciale del festival riguarda il verde urbano.

Cristina Bonomi e altri esperti discuteranno di come il verde nelle città non solo migliori la qualità della vita, ma svolga anche un ruolo fondamentale nel filtrare l’aria e gestire le piogge estreme. La vegetazione urbana si presenta quindi come un’infrastruttura critica per il benessere delle comunità.

Tecnologia e cultura: connessioni moderne

Il festival non si limita a trattare temi scientifici, ma affronta anche questioni culturali e sociali. Ospiti come Fjona Cakalli e Lucia Cenetiempo discuteranno dell’impatto dei social network sulla presentazione dei prodotti tecnologici, con un focus particolare sulla comunicazione rivolta alle nuove generazioni.

Inoltre, non mancheranno discussioni sulle criptovalute. Marco Amadori e Giulio Centemero esploreranno come la blockchain stia cambiando il modo in cui le persone effettuano acquisti e gestiscono le proprie finanze.

L’incontro si svolge in vari luoghi della città, ma è al Palazzo del Bene che avrà luogo la diretta di numerosi eventi. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in discussioni stimolanti e scoprire come le idee e le ricerche più recenti possano influenzare il nostro vivere quotidiano.0

L’incontro si svolge in vari luoghi della città, ma è al Palazzo del Bene che avrà luogo la diretta di numerosi eventi. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in discussioni stimolanti e scoprire come le idee e le ricerche più recenti possano influenzare il nostro vivere quotidiano.1

What do you think?

Scritto da Staff

shein lancia nuovi negozi fisici in europa tutte le novita da non perdere python 1759476499

SHEIN lancia nuovi negozi fisici in Europa: tutte le novità da non perdere!

tendenze sostenibili 2023 scopri le novita green e le innovazioni ecologiche python 1759483915

Tendenze Sostenibili 2023: Scopri le Novità Green e le Innovazioni Ecologiche