Dal 3 al 5 ottobre, Rovereto ospiterà il Wired Next Fest 2025, un evento che invita a riflettere sulle energie e sul nostro rapporto con il pianeta. Con numerosi esperti e relatori di spicco, questo festival rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque sia interessato a temi cruciali come la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
Un programma ricco di ospiti straordinari
Quest’anno, il festival accoglierà una serie di ospiti provenienti da diversi ambiti, pronti a condividere la loro esperienza e a alimentare il dibattito su questioni vitali. Tra i relatori ci saranno nomi illustri come Elena Crespi, ricercatrice del Centro Sustainable Energy, e Giulio Boccaletti, direttore scientifico della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Questi esperti porteranno nuove intuizioni e inviteranno a riflettere sulle sfide legate alla transizione energetica.
Inoltre, sarà presente Luana Bontempo, che esplorerà la profonda connessione fra ambiente e sicurezza alimentare, rivelando come le scelte quotidiane influenzino il mondo circostante.
Temi caldi e dibattiti stimolanti
Il festival non si limiterà a conferenze, ma offrirà anche opportunità di dibattito e confronto. Tra i protagonisti dei panel, l’alpinista Luca Colli discuterà di come le nuove tecnologie possano contribuire a preservare i nostri ecosistemi. Inoltre, Franco Cotana, amministratore delegato di Rse, parlerà della Strategia Nazionale sulla Bioeconomia.
Con Mauro Gobbi, si approfondiranno gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità, mentre Pietro Lacasella, antropologo e scrittore, esplorerà le migrazioni climatiche attraverso una lente sociale e culturale, condividendo aneddoti sulle comunità alpine e le loro sfide.
Un futuro da costruire insieme
Il Wired Next Fest non è solo un evento, ma un invito all’azione. Relatori come Angelica De Vito, advisor delle Nazioni Unite sulle migrazioni climatiche, e Elena Gottardini, che approfondirà le risposte delle piante ai fattori ambientali, offriranno spunti su come contribuire a un futuro più sostenibile.
In un’epoca in cui le sfide ambientali si fanno sempre più pressanti, il festival rappresenta un punto di incontro fondamentale per chi desidera essere parte del cambiamento.