Recentemente, la comunità tecnologica ha ricevuto notizie significative riguardo a Windows 11. Microsoft ha confermato l’imminente arrivo della versione 26H1, dedicata esclusivamente ai dispositivi equipaggiati con il chip Snapdragon X2 Elite. Questa conferma è stata emersa da un’analisi condotta dal sito tedesco Deskmodder, che ha scoperto un riferimento diretto all’aggiornamento all’interno di un pacchetto di rollback per Windows 10.
Dettagli sull’aggiornamento 26H1
Il codice rinvenuto nel pacchetto di aggiornamento, denominato KB5066791, menziona esplicitamente Windows 11, version 26H1. Nonostante ciò, le aspettative riguardo a questo update non includono grandi novità, suggerendo che l’iniziativa sia il risultato di una collaborazione tra Microsoft e Qualcomm, mirata a integrare le più recenti funzionalità di intelligenza artificiale sui dispositivi con chipset Snapdragon X2 Elite.
Il chip Snapdragon X2 Elite
Questo nuovo chip, presentato a settembre, è atteso sul mercato con i primi dispositivi nel primo trimestre del 2026. La scelta di limitare l’aggiornamento 26H1 a questa nuova piattaforma pone interrogativi sulla frammentazione delle versioni di Windows, un problema che ha messo in difficoltà Microsoft nella gestione degli aggiornamenti.
Implicazioni per gli utenti
Fino ad oggi, l’ultima versione semestrale rilasciata da Microsoft risale al maggio con Windows 10 21H1. Da quel momento, la compagnia ha abbandonato la cadenza semestrale di aggiornamenti, complicando ulteriormente la situazione per gli utenti dei vari dispositivi. Gli utenti con processori Intel, AMD e altri modelli di Qualcomm saranno esclusi dall’aggiornamento 26H1, ricevendo invece la versione 26H2 dell’aggiornamento nell’autunno del prossimo anno.
Le sfide di Microsoft
Questa strategia potrebbe avere ripercussioni sulla già complessa situazione della frammentazione delle versioni di Windows. La diversità dei sistemi in uso rende difficile per Microsoft mantenere un flusso costante e omogeneo di aggiornamenti, rappresentando un vero e proprio tallone d’Achille per la piattaforma.
Nuove funzionalità in arrivo su Windows 11
Oltre alle notizie riguardanti l’aggiornamento 26H1, Microsoft ha introdotto una nuova funzionalità per Windows 11: la condivisione audio tramite Bluetooth LE. Questa innovazione consente di collegare due cuffie o altoparlanti per un ascolto simultaneo della stessa sorgente audio, migliorando notevolmente l’esperienza multimediale.
Dettagli sulla condivisione audio Bluetooth LE
La funzione di condivisione audio è attualmente in fase di test tra i membri del programma Windows Insider, specificamente nei canali Dev e Beta.
Questa tecnologia non solo promette di elevare la qualità del suono, ma anche di ridurre il consumo energetico. Gli scenari pratici per questa funzionalità includono la visione di film o l’ascolto di musica senza disturbare l’ambiente circostante.
L’implementazione della condivisione audio richiede un semplice processo di associazione delle periferiche, permettendo agli utenti di controllare il volume di ciascun dispositivo collegato in modo indipendente. Con l’integrazione di questa tecnologia, Microsoft si allinea a tendenze già adottate da altri operatori del settore, come Google e Samsung, che offrono già funzionalità simili sui loro dispositivi.

