in

Vulnerabilità critica in SharePoint: ecco cosa devi sapere

Non crederai mai a quante organizzazioni sono state colpite da questo attacco informatico!

innovaizone

Un’allerta rossa ha squillato nel mondo della sicurezza informatica: una vulnerabilità critica nella piattaforma Microsoft SharePoint ha dato il via a un attacco su scala globale, compromettendo oltre 80 organizzazioni. Tra queste, troviamo enti pubblici, università e aziende strategiche. Questo grave incidente ha messo in evidenza le fragilità della sicurezza informatica, in particolare per le versioni on-premise del software, mentre i servizi cloud come Microsoft 365 sono rimasti immuni. Ma come è potuto accadere tutto ciò? Questo attacco, conosciuto come “ToolShell”, ha iniziato a diffondersi il 18 luglio, sfruttando due falle zero-day che Microsoft non è riuscita a patchare in tempo. Scopriamo insieme i dettagli di questa vicenda inquietante.

Le vulnerabilità che hanno scatenato il caos

Le vulnerabilità in questione sono le CVE-2025-53770 e CVE-2025-53771, che hanno eluso gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft il 9 luglio.

Queste falle hanno consentito agli attaccanti di accedere in remoto ai server SharePoint, con la possibilità di sottrarre dati sensibili, comprese chiavi di sicurezza crittografica. La portata dell’attacco è stata globale: enti da Stati Uniti, Europa, Sud America e Asia sono stati coinvolti, con almeno due agenzie federali americane in pericolo. La situazione è così grave che il Dipartimento per la Sicurezza Interna degli USA ha avviato un’indagine congiunta insieme a partner internazionali. Ma perché tali vulnerabilità sono sfuggite al controllo? È davvero un caso di negligenza o c’è dell’altro?

Secondo il Center for Internet Security, circa 100 organizzazioni sono state avvisate del rischio minaccioso. Gli attaccanti hanno addirittura rubato repository di documenti pubblici, costringendo molte organizzazioni a non poter accedere a dati cruciali.

La domanda che ci poniamo ora è: come è possibile che tali vulnerabilità siano sfuggite al controllo?

Le misure di emergenza e la risposta di Microsoft

In risposta a questa crisi, Microsoft ha rilasciato patch urgenti per le versioni di SharePoint Server 2019 e SharePoint Subscription Edition. Tuttavia, SharePoint Enterprise Server 2016 rimane vulnerabile. L’azienda ha promesso di lavorare su aggiornamenti più completi, ma senza fornire tempistiche precise, lasciando così gli utenti in uno stato di incertezza. Gli esperti di sicurezza avvertono che, anche dopo l’installazione delle patch, gli hacker potrebbero mantenere l’accesso ai server grazie a chiavi compromesse. Questo significa che la sicurezza delle infrastrutture coinvolte è lontana dall’essere garantita.

La comunità informatica è in allerta per la possibilità che gli hacker possano continuare a sfruttare queste vulnerabilità.

Le patch iniziali di Microsoft potrebbero non essere sufficienti a fermare attacchi futuri. Gli amministratori di sistema sono stati esortati a prendere misure preventive urgenti e a monitorare costantemente i propri sistemi. Ma quali strategie possono adottare per proteggersi al meglio?

Le lezioni da apprendere e il futuro della sicurezza informatica

Questo attacco è un campanello d’allarme per molte organizzazioni. Le difficoltà di Microsoft nel fronteggiare le minacce zero-day non sono nuove, e le critiche per la gestione di attacchi precedenti continuano a risuonare. È evidente la necessità di un approccio più robusto e proattivo nella sicurezza informatica. Le aziende devono prepararsi a fronteggiare attacchi sempre più sofisticati, investendo in tecnologie e strategie di sicurezza adeguate.

Il futuro della sicurezza informatica richiede non solo reattività, ma anche un cambio di mentalità: dalla semplice applicazione di patch a una strategia di difesa a più livelli. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia e ogni organizzazione deve prendere sul serio la protezione dei propri dati. La domanda rimane: quali altre vulnerabilità potrebbero nascondersi nelle pieghe della tecnologia? Solo il tempo potrà dircelo.

What do you think?

Scritto da Staff

innovaizone

Scopri come BMW trasforma rifiuti in innovazione con la stampa 3D

investitori di singapore potrebbero salvare energica cosa ce dietro questa mossa 1753088919

Investitori di Singapore potrebbero salvare Energica: cosa c’è dietro questa mossa