Negli ultimi anni, il settore delle telecomunicazioni ha assistito a una rapida evoluzione, con l’introduzione di nuove tecnologie e architetture. Vodafone Business si è impegnata a guidare questa innovazione, collaborando con Dell Technologies per implementare un programma di distribuzione della tecnologia Open RAN nel continente europeo. Questa alleanza strategica rappresenta un passo significativo per migliorare la connettività e l’efficienza delle reti.
Espansione della rete Open RAN
Vodafone ha intensificato i suoi sforzi nel campo dell’Open RAN, mirando a sviluppare una rete radio di vasta portata. Con l’obiettivo di avere il 30% delle sue antenne in Europa basate su questa tecnologia entro il 2030, la compagnia sta già portando avanti implementazioni commerciali. Attualmente, sono in fase di sviluppo circa 2.500 siti Open RAN nel Regno Unito, il primo grande progetto di questo tipo in Europa, oltre a iniziative simili in Romania.
Innovazioni e laboratori
Nel mese di aprile, Vodafone ha inaugurato un laboratorio per il test e l’integrazione dell’Open RAN nel suo campus tecnologico di Newbury, nel Regno Unito. Questo spazio è dedicato a sviluppare e testare soluzioni innovative per migliorare la connettività indoor, in collaborazione con Mavenir, un’azienda specializzata in software per reti di comunicazione. La sinergia tra queste tecnologie punta a fornire una connettività robusta per i clienti business.
Infrastruttura tecnologica avanzata
La partnership con Dell Technologies è fondamentale per Vodafone, poiché fornisce infrastruttura e automazione necessarie per l’implementazione dell’Open RAN. I server della serie PowerEdge XR8000, tra cui i modelli XR8620t e XR8720t, sono progettati per soddisfare elevate esigenze prestazionali. Questi server, alimentati dai chip Intel Xeon 6 SoC, offrono una densità portuale fronthaul senza precedenti, permettendo una rete più efficiente e sostenibile.
Automazione e gestione delle infrastrutture
Vodafone prevede di incorporare nel suo sistema la Suite di Automazione dell’Infrastruttura Telecom di Dell (DTIAS). Questa suite è essenziale per ottimizzare la gestione del ciclo di vita dell’infrastruttura, migliorando così le prestazioni e velocizzando il dispiegamento di reti programmabili e basate su cloud. Grazie a questa automazione, Vodafone potrà semplificare le operazioni e affrontare la complessità operativa in modo più efficace.
Il futuro della connettività
Nel commentare questa collaborazione, Dennis Hoffman, vicepresidente senior di Dell Technologies, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “La nostra partnership con Vodafone evidenzia il nostro impegno nel promuovere reti aperte e nel supportare il settore delle telecomunicazioni nel raggiungimento dei suoi obiettivi ambiziosi. Con infrastrutture progettate ad hoc e soluzioni guidate dall’intelligenza artificiale, stiamo contribuendo a costruire reti intelligenti e resilienti che creano nuove opportunità in Europa.”
Francisco Martin, direttore dell’ingegneria dell’accesso mobile di Vodafone, ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è fornire un’esperienza cliente eccezionale investendo in tecnologie all’avanguardia come 5G Advanced, Open RAN e automazione delle reti.
La collaborazione con Dell rafforza questo impegno, creando una base solida per servizi clienti innovativi e sostenibili.”

 
					 
						

