in

Valar Atomics: Innovazione e Sicurezza Nucleare per un Futuro Energetico Sostenibile

Valar Atomics ha conseguito una significativa pietra miliare nel settore nucleare, segnando l'inizio di una nuova era per le startup statunitensi nel campo dell'energia nucleare sostenibile.

valar atomics innovazione e sicurezza nucleare per un futuro energetico sostenibile 1763522226

Il 17 novembre, Valar Atomics, una startup californiana in forte crescita, ha comunicato il raggiungimento di una significativa pietra miliare nel settore nucleare. L’azienda ha collaborato con uno dei laboratori più prestigiosi degli Stati Uniti e ha ricevuto un finanziamento di 130 milioni di dollari. Valar Atomics è stata la prima startup a conseguire la criticità in una reazione di fissione.

Un traguardo pionieristico

Valar Atomics, con sede a El Segundo, ha fatto notizia per il suo successo all’interno di un programma pilota promosso dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Questo programma ha l’obiettivo di portare almeno tre startup alla criticità entro il 4 luglio 2026. Il cambiamento normativo, avviato da un ordine esecutivo firmato dal presidente Donald Trump, ha facilitato il percorso delle startup nucleari, consentendo loro di raggiungere traguardi significativi in tempi ridotti.

Significato di criticità

Il termine criticità indica la capacità di un reattore nucleare di sostenere una reazione a catena. Questo aspetto è fondamentale per la generazione di energia, poiché implica che il combustibile nucleare arricchito emetta neutroni in grado di colpire altri atomi, avviando così una reazione continua. Adam Stein, direttore del programma di innovazione nell’energia nucleare del Breakthrough Institute, spiega che il processo può essere paragonato a una lunga serie di domino: se le tessere sono ben disposte, una colpirà l’altra, garantendo la reazione desiderata.

La differenza tra criticità e produzione di energia

È fondamentale chiarire che la forma di criticità raggiunta da Valar, definita cold criticality, non corrisponde a quella necessaria per generare energia. I reattori nucleari producono calore per generare energia elettrica, mentre la criticità fredda è utilizzata principalmente per testare il design e la fisica del reattore.

In questo stato, la reazione non è sufficientemente intensa da produrre calore utile.

Collaborazioni e innovazioni

Il reattore che ha raggiunto la criticità non è un modello proprietario di Valar, ma è il risultato della combinazione della tecnologia dell’azienda con i componenti forniti dal Laboratorio Nazionale di Los Alamos. Questo risultato è significativo per Valar, che è emersa dall’anonimato solo all’inizio dell’anno. A differenza di altre startup nel programma, il combustibile utilizzato da Valar è ancora in fase di test. La scelta di condurre test di criticità fredda è stata definita da Stein come una decisione prudente.

Il futuro delle startup nucleari negli Stati Uniti

Il programma pilota del Dipartimento dell’Energia consente a molte startup di operare con una velocità senza precedenti, simile a quella del progetto Manhattan.

La startup Valar si distingue per le sue ambiziose aspirazioni, dichiarando di voler accendere un modello completamente funzionante del suo reattore entro il 4 luglio 2026. I lavori di costruzione sono già avviati dal mese di settembre. Fino a quest’anno, le startup come Valar erano costrette a seguire i lunghi processi di approvazione della Nuclear Regulatory Commission (NRC) prima di poter effettuare test di criticità.

Negli ultimi anni, i sostenitori del nucleare hanno criticato la NRC per la sua burocrazia eccessiva, che ostacola lo sviluppo di nuove tecnologie nucleari, in particolare quelle avanzate. Valar è stata coinvolta in una causa legale per contestare le normative restrittive della NRC, evidenziando la necessità di riforme nel settore.

Riforme e prospettive future

L’amministrazione Trump ha mostrato un forte interesse nel promuovere nuove forme di energia nucleare.

Il programma pilota è stato concepito per semplificare le procedure burocratiche e consentire alle startup di sviluppare i propri reattori. L’obiettivo è che almeno tre di esse raggiungano la criticità entro la scadenza fissata. Tuttavia, ottenere una licenza per l’uso commerciale da parte della NRC rimane una sfida per Valar e le altre startup.

Isaiah Taylor, fondatore di Valar, ha dichiarato che il programma offre un quadro prevedibile per pianificare il lavoro, garantendo accesso a siti appropriati e a esperti di laboratori nazionali. La società ha focalizzato i propri sforzi sulla modellazione, simulazione e progettazione, investendo in talenti per garantire il successo del progetto. Valar intende definire la propria tabella di marcia non in base a pressioni politiche, ma attraverso una preparazione ingegneristica e una validazione della sicurezza.

What do you think?

Scritto da Staff

offerta imperdibile risparmia il 73 sul tuo abbonamento a expressvpn 1763518501

Offerta Imperdibile: Risparmia il 73% sul tuo Abbonamento a ExpressVPN!