in

TikTok sotto accusa: multa da 530 milioni per violazioni sulla privacy

La piattaforma affronta gravi sanzioni per il trasferimento di dati verso la Cina.

TikTok sotto accusa per violazioni della privacy
TikTok affronta una multa di 530 milioni per violazioni sulla privacy.

Una multa record per TikTok

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha inflitto una sanzione di 530 milioni di euro a TikTok, la popolare piattaforma di social media, per gravi violazioni delle normative europee sulla privacy. Questo provvedimento, notificato il primo maggio, non solo impone una multa sostanziosa, ma richiede anche che TikTok si adegui alle normative entro sei mesi. In caso contrario, la piattaforma rischia la sospensione dei trasferimenti di dati verso la Cina, un aspetto cruciale per la sua operatività.

Le violazioni delle normative europee

Secondo le indagini condotte dalla DPC, TikTok ha violato le regole del GDPR in due modi principali. In primo luogo, non ha garantito che i dati degli utenti europei trasferiti in Cina fossero protetti con gli stessi standard di sicurezza previsti in Europa.

In secondo luogo, la piattaforma non è stata sufficientemente trasparente riguardo ai trasferimenti di dati, lasciando gli utenti all’oscuro delle pratiche in atto. Al centro della controversia ci sono le Clausole contrattuali tipo (SCC), uno strumento giuridico che consente il trasferimento di dati verso paesi terzi, ma che non è stato applicato in modo adeguato da TikTok.

Le risposte di TikTok e le misure future

In risposta alla multa, TikTok ha annunciato l’intenzione di impugnare la decisione, sostenendo di aver rispettato le SCC e di aver condotto valutazioni approfondite per garantire la protezione dei dati. Inoltre, la piattaforma ha lanciato il Progetto Clover, un’iniziativa da 12 miliardi di euro che mira a creare un ambiente digitale sicuro per l’archiviazione dei dati in Europa.

Christine Grahn, responsabile delle politiche pubbliche di TikTok per l’Europa, ha sottolineato che non sono mai state ricevute richieste di accesso ai dati da parte delle autorità cinesi, evidenziando le misure di sicurezza implementate negli ultimi anni.

Il futuro della privacy su TikTok

La questione della privacy su TikTok è diventata sempre più centrale nel dibattito pubblico, specialmente in un contesto in cui la protezione dei dati personali è una priorità per gli utenti europei. La DPC ha espresso preoccupazione per la gestione dei dati da parte di TikTok, in particolare per quanto riguarda l’archiviazione e la sicurezza. TikTok ha dichiarato di non conservare i dati degli utenti europei su server in Cina, ma recenti scoperte hanno rivelato il contrario.

Questo ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e sull’affidabilità delle dichiarazioni della piattaforma.

What do you think?

Immagine che rappresenta le sfide di Tesla nel 2025

Tesla nel 2025: crisi e incertezze per il futuro dell’azienda

Processori Intel Panther Lake in arrivo nel 2025

Intel svela i processori Panther Lake: novità attese entro il 2025