Negli ultimi tempi, le agenzie governative svedesi hanno avviato un progetto innovativo volto a implementare un sistema di messaggistica sicuro e decentralizzato. Questa iniziativa, che coinvolge circa 40 enti governativi, punta a sostituire le piattaforme di collaborazione proprietarie con servizi di messaggistica open source.
La decisione di esplorare nuove tecnologie è stata influenzata da eventi globali, come il conflitto in Ucraina e le tensioni politiche negli Stati Uniti, che hanno spinto i governi europei a cercare soluzioni tecnologiche più sovereigne e meno dipendenti da fornitori esterni.
La necessità di un cambiamento
Prima dell’inizio di questo progetto, le agenzie svedesi utilizzavano principalmente Skype for Business come strumento di collaborazione. Sebbene fosse una scelta comune e relativamente semplice da usare, il panorama attuale delle app di messaggistica è diventato frammentato, con l’adozione di diverse piattaforme come Teams, Zoom e Mattermost.
Questo scenario ha creato una situazione complessa: i dipendenti devono imparare a utilizzare più strumenti per comunicare efficacemente, aumentando il rischio di vulnerabilità e incompatibilità tra i vari sistemi. Kenneth Edwall, membro del gruppo di lavoro di eSam, ha affermato che la necessità di un sistema di messaggistica integrato è diventata evidente per garantire una collaborazione efficace tra le agenzie governative.
Rischi e sfide delle attuali soluzioni
Un aspetto critico del problema è che molti degli strumenti di messaggistica attuali non sono stati progettati tenendo conto della sicurezza necessaria per le comunicazioni governative. Spesso, quando un dipendente lascia un’agenzia, può rimanere connesso a chat di gruppo riservate, creando potenziali rischi per la sicurezza delle informazioni.
In risposta a queste problematiche, eSam ha avviato una revisione per esplorare possibili soluzioni, escludendo l’idea di rimanere in balia dei fornitori di tecnologia.
Edwall ha evidenziato che molti dei fornitori di maggiori dimensioni non hanno incentivi a rendere i loro sistemi interoperabili, il che crea ulteriori complicazioni per le agenzie governative.
Verso una soluzione open source
Alla luce di queste sfide, eSam ha optato per lo sviluppo di un sistema di messaggistica basato su Matrix, un protocollo open source che consente la creazione di piattaforme di comunicazione interoperabili. Questo approccio offre la flessibilità necessaria affinché le agenzie possano gestire le loro comunicazioni in modo sicuro e personalizzato.
Matrix si distingue per la sua architettura federata, il che significa che funziona su nodi decentralizzati. Se un nodo viene compromesso, le comunicazioni possono continuare a fluire attraverso altri percorsi. Questa caratteristica aumenta significativamente la resilienza del sistema, un aspetto fondamentale per le agenzie governative.
Vantaggi della tecnologia Matrix
Oltre alla resilienza, Matrix offre la possibilità di scegliere come implementare il servizio, che si tratti di un cloud pubblico, di un cloud privato o di soluzioni on-premise. Tale flessibilità consente a ogni agenzia di scegliere l’approccio che meglio si adatta alle proprie esigenze operative e di sicurezza.
La popolarità di Matrix è in crescita in vari paesi europei, con molte amministrazioni pubbliche che stanno esplorando o hanno già adottato questo sistema. La Commissione Europea e i Paesi Bassi sono tra quelli che hanno in programma di implementare Matrix per migliorare la propria comunicazione interna.
Prospettive future
La decisione di esplorare nuove tecnologie è stata influenzata da eventi globali, come il conflitto in Ucraina e le tensioni politiche negli Stati Uniti, che hanno spinto i governi europei a cercare soluzioni tecnologiche più sovereigne e meno dipendenti da fornitori esterni.0
La decisione di esplorare nuove tecnologie è stata influenzata da eventi globali, come il conflitto in Ucraina e le tensioni politiche negli Stati Uniti, che hanno spinto i governi europei a cercare soluzioni tecnologiche più sovereigne e meno dipendenti da fornitori esterni.1