in

Strategie Innovative per il Turismo Religioso in Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna promuove un'iniziativa innovativa per valorizzare il patrimonio culturale regionale, incentivando un turismo sostenibile e responsabile.

strategie innovative per il turismo religioso in emilia romagna 1761811626

Il 29 e 30 ottobre, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ospiterà eventi significativi per la valorizzazione del patrimonio culturale e religioso della regione Emilia-Romagna. Questi eventi culmineranno con la presentazione dei risultati di un progetto di ricerca che ha unito economisti e giuristi in un lavoro collaborativo con la Diocesi di Piacenza-Bobbio.

Un progetto per il turismo religioso

Il progetto di ricerca, parte integrante del programma Ecosister, è stato finanziato tramite fondi europei e si propone di studiare e promuovere un ecosistema turistico religioso in Emilia-Romagna. Questo approccio innovativo mira a coniugare la spiritualità con lo sviluppo sostenibile, creando un modello che può servire da esempio per altre regioni.

Presentazione dei risultati

Il workshop intitolato L’ecosistema turistico religioso in Emilia-Romagna avrà luogo il 29 ottobre alle ore 15:00.

Durante questo incontro, verranno presentati i risultati di una ricerca significativa. I relatori, tra cui Anna Gianfreda e Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti, illustreranno i modelli metodologici sviluppati per una gestione integrata e sostenibile del patrimonio culturale religioso.

L’iniziativa si propone di andare oltre l’ambito accademico, puntando a implementare pratiche concrete per il turismo religioso. L’obiettivo è valorizzare i cammini e i luoghi di spiritualità presenti nella regione.

Il parco culturale ecclesiale Terre di Passo

Un elemento centrale del progetto è la creazione del Parco Culturale Ecclesiale Terre di Passo. Questo parco rappresenta un laboratorio territoriale dove si intrecciano dimensioni ecclesiali, sociali e imprenditoriali. La progettazione di questo parco è stata ispirata dai risultati della ricerca condotta presso l’Università Cattolica.

Collaborazione e sviluppo

Il parco fungerà da punto di riferimento per la comunità, promuovendo un modello di sviluppo condiviso in linea con le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana (Cei). Durante la presentazione, interverranno figure di rilievo come il vescovo di Piacenza-Bobbio, monsignor Adriano Cevolotto, e rappresentanti della fondazione locale, evidenziando l’importanza della collaborazione tra diversi settori.

Il cammino di San Colombano

Il cammino di San Colombano è un percorso storico che unisce spiritualità e cultura, in programma il 30 ottobre. Questo itinerario offre l’opportunità di esplorare il patrimonio religioso della regione, promuovendo un turismo sostenibile che rispetta l’ambiente e le tradizioni locali.

Le conclusioni della giornata saranno affidate a don Tiziano Zoli, incaricato di turismo, tempo libero e sport della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna.

Egli discuterà delle prospettive future per il turismo religioso nella regione.

L’iniziativa dell’Emilia-Romagna rappresenta un esempio significativo di come la ricerca e la collaborazione possano contribuire a un turismo più sostenibile e rispettoso del patrimonio culturale. Progetti come il Parco Culturale Ecclesiale posizionano la regione come un modello di riferimento per lo sviluppo di itinerari turistici che valorizzano la spiritualità e la cultura locale.

What do you think?

Scritto da Staff

calo dei medici di famiglia in italia dati allarmanti dal ministero della salute 1761807830

Calo dei medici di famiglia in Italia: dati allarmanti dal ministero della salute

piano di investimento del governo britannico per ricerca e sviluppo opportunita e impatti 1761815338

Piano di Investimento del Governo Britannico per Ricerca e Sviluppo: Opportunità e Impatti