Il 4 e 5 novembre si svolgerà la quattordicesima edizione degli Stati Generali della Green Economy, un appuntamento cruciale che avrà luogo presso il quartiere fieristico di Rimini, all’interno della fiera Ecomondo. Quest’anno, il tema centrale dell’evento è “Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi”, un titolo che racchiude le necessità di una leadership proattiva e resiliente, in un contesto globale caratterizzato da sfide geopolitiche, pressioni economiche e l’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici.
La sessione d’apertura e le sue prospettive
La prima giornata dell’evento inizierà con una sessione plenaria in cui verrà presentata la Relazione sullo stato della green economy, redatta da Edo Ronchi. Questo report fornirà un’analisi dettagliata delle tendenze della green economy in Italia e in Europa, ponendo l’accento sulla necessità di avanzare senza tornare indietro, specialmente in un panorama internazionale influenzato dalle politiche sul clima del Presidente Trump e dall’espansione delle esportazioni green cinesi.
Un dibattito di esperti
Durante questa sessione, Ronchi sarà affiancato da due relatori di spicco: Paolo Gentiloni, Co-Presidente della Task Force ONU sulla crisi del debito, e Lucrezia Reichlin, economista della London Business School. Il loro dialogo si propone di unire diverse visioni economiche e politiche per tracciare un percorso chiaro verso la transizione ecologica.
Un’analisi globale delle politiche verdi
Il giorno successivo, si svolgerà una sessione plenaria internazionale che offrirà un panorama globale sulle politiche e le strategie per promuovere una green economy competitiva. Moderata da Amy Kazmin del Financial Times e Raimondo Orsini della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, questa sessione vedrà la partecipazione di relatori provenienti da diverse aree del mondo, inclusi Europa, Cina, Stati Uniti e Africa.
Interventi di alto profilo
Tra i partecipanti, spiccano nomi come Alessandra Zampieri della Commissione Europea e Jeffrey Sachs della Columbia University, il quale offrirà una visione strategica sulla decarbonizzazione. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra vari modelli di sviluppo e strategie climatiche.
Finanziamento e sostenibilità: il futuro della green economy
Un’importante sezione dell’evento sarà dedicata al finanziamento della transizione ecologica. Relatori come Paloma Aba Garrote (Commissione Europea) e Nino Tronchetti Provera (Ambienta) discuteranno del legame tra innovazione industriale e investimenti verdi, evidenziando come questi ultimi possano costituire un vantaggio competitivo per le aziende.
In chiusura, è previsto un panel dedicato al settore privato, in cui aziende leader nella transizione ecologica condivideranno le loro esperienze di successo.
Inoltre, sarà affrontato il tema delle aspettative e delle prospettive per la COP30, con un intervento di Chiara Montanini, Project manager di Italy for Climate.
Gli Stati Generali della Green Economy continuano a rappresentare un’importante piattaforma di dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico, volta a definire una roadmap concreta verso un’economia decarbonizzata, circolare e attenta alla biodiversità.
Per coloro che non potranno partecipare di persona a Rimini, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali, garantendo a tutti la possibilità di seguire i dibattiti e le presentazioni.

