La regione Puglia si prepara a vivere un’importante giornata dedicata all’innovazione con la finale della Start Cup Puglia 2025. Questo evento, che si terrà mercoledì 16 ottobre presso il padiglione di Confartigianato Imprese alla Fiera del Levante di Bari, rappresenta un traguardo significativo per giovani imprenditori e team innovativi. Dalle 9.30 alle 13.30, i partecipanti presenteranno i loro progetti imprenditoriali, frutto di un lungo percorso iniziato a marzo.
Giunta alla sua diciottesima edizione, la Start Cup è organizzata dall’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in collaborazione con la Regione Puglia, il PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, e un comitato promotore composto da enti pubblici, università e imprese. Questo contest è diventato un punto di riferimento nel panorama dell’innovazione pugliese, attirando ogni anno talenti e idee fresche.
Il programma della giornata
L’evento inizierà con i saluti istituzionali da parte di figure chiave come Angela Pacifico, direttrice di UPSA Confartigianato Bari-Brindisi, e rappresentanti di ARTI e del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia. Successivamente, Stefano Marastoni, responsabile della Start Cup Puglia, introdurrà ufficialmente la competizione.
La giuria e i finalisti
La giuria di quest’edizione, presieduta da Annamaria Annicchiarico di Tecnopolis, sarà affiancata da esperti come Sirio Vurro, business angel di Alfa-CM, e Ivano De Turi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro. I dodici finalisti, selezionati tra numerosi partecipanti, presenteranno le loro idee in una pitch session di cinque minuti, supportati da brevi video introduttivi. La giuria valuterà le proposte in quattro aree tematiche specifiche: Cleantech & Energy, ICT, Industrial e Life Science – Medtech.
Le startup in gara includono progetti innovativi come EcoSil Tech e Eneri nella categoria Cleantech, iMENSA e Oasi Hub per l’ICT, e Myo.Fig per il settore Life Science. Ogni pitch avrà l’opportunità di dimostrare il potenziale del proprio progetto e la capacità di rispondere a sfide attuali e future.
Keynote e testimonianze
Uno dei momenti clou della mattinata sarà il keynote di Riccardo Pietrabissa, professore ordinario presso la IUSS di Pavia. Il suo intervento si concentrerà su “Le sfide dell’imprenditorialità innovativa: tendenze, suggestioni, proposte di azione”, un tema cruciale per i giovani imprenditori e i professionisti del settore. Questo discorso fornirà spunti preziosi su come affrontare il panorama imprenditoriale in continua evoluzione.
Esperienze di successo
Durante l’evento, si ascolteranno anche le storie di successo delle startup partecipanti.
Tra queste, B-Me, che ha ottenuto il secondo posto nel 2024 e ha vinto a livello nazionale nella categoria Cleantech & Energy, condividerà la propria evoluzione e i traguardi raggiunti. Saranno presenti anche Alessandro Grandi del direttivo PNI Cube e rappresentanti di Innovation Village Award, che si svolgerà a Napoli a fine ottobre.
Premiazione e riconoscimenti
Prima della proclamazione dei vincitori, Domenico Centrone, responsabile regionale per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico di Confartigianato, presenterà gli undici premi speciali messi a disposizione dal comitato promotore. Tra questi, spicca il Premio “Green & Blue Climate Change” del valore di 2.000 euro, insieme a diverse menzioni speciali per categorie come l’imprenditorialità femminile e il design, in collaborazione con Invitalia e ADI Puglia e Basilicata.
La cerimonia si concluderà con l’assegnazione dei quattro premi principali, che ammontano a 10.000, 7.000, 5.000 e 3.000 euro, offrendo ai vincitori l’accesso al prestigioso Premio Nazionale per l’Innovazione 2025. Sarà un’occasione imperdibile per celebrare il talento e l’innovazione che caratterizzano la Puglia, un territorio sempre più protagonista nel panorama imprenditoriale italiano.