Negli ultimi mesi, Starlink ha intrapreso un percorso significativo nel settore della connettività satellitare, stringendo alleanze con importanti compagnie aeree e ora, con Proximus Global. Questa partnership strategica mira a fornire servizi di connettività satellitare diretta per i dispositivi mobili in Europa, affrontando le sfide delle aree remote e dei dead zones.
Una collaborazione innovativa
Grazie all’accordo con Proximus Global, Starlink potrà sfruttare la rete IPX già esistente, consentendo così una connessione efficace tra gli operatori di rete mobile e la sua costellazione di satelliti. Questo sviluppo non solo facilita l’accesso alla rete per gli utenti, ma rappresenta anche un passo verso una rete di nuova generazione in grado di offrire servizi broadband ai dispositivi smartphone.
Dettagli tecnici del servizio
La rete satellitare di Starlink, composta da oltre 650 satelliti in orbita terrestre bassa, è attualmente la più grande e unica al mondo nel suo genere. Questa rete è capace di fornire dati, voce, video e messaggi, anche in luoghi dove la connettività è scarsa. Gli utenti possono utilizzare i loro smartphone LTE esistenti, sempre che ci sia una linea di vista con il cielo. In sostanza, i satelliti agiscono come torri di telefonia mobile nello spazio.
Il ruolo di Proximus Global e il primo operatore europeo
Proximus Global, attraverso la sua rete IPX, funge da collegamento tra Starlink e gli operatori di rete mobile, rendendo possibile la connessione diretta ai satelliti anche in aree isolate. Questo approccio non solo migliora la copertura, ma prepara anche il terreno per una futura ottimizzazione delle prestazioni degli smartphone in reti non terrestri.
Il primo operatore ad adottare questo servizio innovativo sarà Kyivstar, il principale operatore mobile dell’Ucraina, che al momento serve quasi 22,5 milioni di utenti. La collaborazione con Starlink si rivela cruciale, specialmente in situazioni di emergenza, dove le infrastrutture di rete convenzionali possono subire danni significativi.
Il valore della connettività satellitare in situazioni di crisi
In scenari di crisi, come quelli che ha vissuto l’Ucraina, la connettività satellitare si dimostra essenziale per garantire comunicazioni ininterrotte. Proximus Global e Starlink, con la loro iniziativa, stanno dimostrando l’importanza di offrire una rete di supporto che possa rimanere operativa anche quando le risorse terrestri sono compromesse.
Verso una copertura globale
La partnership tra Proximus Global e Starlink rappresenta un traguardo significativo nella loro missione di integrare le compagnie satellitari con gli operatori mobili terrestri.
Secondo Ben Vandermeulen, Chief Revenue Officer di Proximus Global, i satelliti non sono una minaccia per gli attori esistenti nel settore, ma piuttosto un’opportunità per espandere il mercato e offrire migliori servizi agli utenti finali.
“Con collaborazioni come questa, la nostra rete IPX diventa un ponte per sbloccare nuove opportunità. I fornitori di servizi satellitari possono accedere a basi di consumatori più ampie e gli operatori mobili possono riempire le lacune nella copertura”, ha dichiarato Vandermeulen.
Michael Nicolls, Vice Presidente dell’ingegneria di Starlink, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di lavorare con Proximus Global per garantire che la costellazione di prossima generazione di Starlink possa sfruttare uno spettro armonizzato, fornendo il servizio satellitare più potente in Europa.” Questa partnership è quindi un passo fondamentale per migliorare la connettività e la sicurezza dei dati tra gli operatori europei.


