Negli ultimi mesi, Starlink, leader nel settore della connettività satellitare, ha stretto alleanze strategiche con alcune delle principali compagnie aeree globali. Recentemente, la società ha designato Proximus Global come fornitore di IPX preferito in Europa per i servizi di connettività satellitare diretta ai cellulari.
Questa collaborazione rappresenta un importante passo avanti, consentendo a Starlink di sfruttare la rete IPX esistente per collegare gli operatori di rete mobile. Inoltre, prepara il terreno per il lancio della rete di nuova generazione di Starlink, in grado di fornire servizi di broadband direttamente agli smartphone.
La rivoluzione della connettività mobile
Il servizio di Direct to Cell di Starlink si distingue come la più grande costellazione satellitare al mondo, con oltre 650 satelliti in orbita terrestre bassa.
Questo sistema è progettato per inviare dati, voce, video e messaggi a dispositivi situati in zone senza copertura mobile. Attualmente, più di otto milioni di clienti in cinque continenti beneficiano di questa tecnologia, che si integra perfettamente con i telefoni LTE esistenti, a patto che ci sia una linea di vista con il cielo.
Funzionamento della rete satellitare
I satelliti di Starlink operano come una sorta di torre telefonica spaziale, utilizzando antenne a matrice a fase per connettersi attraverso il proprio network di satelliti tramite raggi laser. Questo approccio permette un’integrazione della rete simile a quella di un partner di roaming standard, facilitando l’accesso a aree remote.
Kyivstar: il primo operatore europeo a beneficiare della tecnologia
Il primo operatore europeo a sfruttare questa innovativa offerta è Kyivstar, il principale operatore mobile ucraino, che serviva quasi 22,5 milioni di utenti entro.
La collaborazione con Starlink rappresenta un’importante opportunità di connettività, specialmente in situazioni di emergenza quando le infrastrutture di rete possono essere compromesse.
Un servizio vitale in tempi di crisi
In contesti critici, come quello attuale in Ucraina, la connettività satellitare diventa fondamentale per garantire comunicazioni ininterrotte. Proximus Global considera questa partnership un traguardo significativo nella sua missione di unire le aziende satellitari con gli operatori mobili terrestri. Questo accordo evidenzia l’importanza della connettività satellitare come passo cruciale per raggiungere una copertura globale, soprattutto in aree difficili da servire.
Il Chief Revenue Officer di Proximus Global, Ben Vandermeulen, ha dichiarato che “le tecnologie satellitari rappresentano una svolta per la connettività mondiale, senza però ostacolare gli attori già presenti nel settore”.
Secondo lui, la rete IPX funge da ponte per sbloccare nuove opportunità, con vantaggi per fornitori, operatori e utenti finali.
Prospettive future e impatti positivi
Michael Nicolls, vicepresidente dell’ingegneria di Starlink, ha espresso entusiasmo per questa collaborazione, sottolineando che consentirà di utilizzare uno spettro armonizzato per offrire servizi satellitari di alta qualità in Europa. Questa partnership è vista come un passo cruciale per migliorare la sicurezza dei dati e garantire una connettività senza soluzione di continuità.
Con la crescente domanda di connettività in aree remote e in situazioni di emergenza, l’integrazione di tecnologie come quelle di Starlink e Proximus Global non solo migliora le comunicazioni, ma offre anche un supporto vitale per le operazioni umanitarie e le attività commerciali in zone critiche.
Il lancio del servizio Direct to Cell in Ucraina segna l’inizio di una nuova era per la connettività satellitare in Europa, promettendo di colmare le lacune infrastrutturali e garantire che la comunicazione rimanga possibile anche nei momenti più difficili.

