Autorizzazione della FAA per il nono volo di test
La Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti ha recentemente concesso a SpaceX l’autorizzazione per il nono volo di test della sua navetta spaziale Starship. Questo rappresenta un passo significativo nel programma di sviluppo della compagnia di Elon Musk, che mira a rivoluzionare i viaggi spaziali. La finestra di lancio è stata fissata per il 27 maggio, ora locale, che corrisponde al 28 maggio in Italia.
Dettagli tecnici e misure correttive
In seguito all’ottavo test, che ha raggiunto solo il 50% degli obiettivi prefissati, SpaceX ha apportato importanti modifiche. Durante il precedente volo, il primo stadio, noto come Super Heavy 15, è stato catturato al volo dalla torre di lancio, un risultato positivo.
Tuttavia, il secondo stadio, Ship 34, ha subito un’esplosione circa nove minuti dopo il lancio. SpaceX ha identificato un guasto hardware in uno dei motori Raptor e problemi nella miscelazione dei propellenti come le cause principali dell’incidente. Per questo motivo, sono state implementate misure correttive sui motori dello stadio superiore.
Obiettivi del nono test e impatti sul traffico aereo
Il nono test di Starship prevede il rilascio di otto finti satelliti Starlink, simili a quelli reali, e la riaccensione di un motore nello spazio. Il primo stadio, Super Heavy 14, sarà riutilizzato, con solo quattro motori sostituiti e lo scudo termico rinnovato. SpaceX spera di replicare il successo della cattura al volo del razzo. Tuttavia, la FAA ha esteso la “hazard area” per garantire la sicurezza, aumentando la zona di rischio da 885 a 1.600 miglia nautiche, che ora copre anche le Bahamas e le Isole Turks & Caicos.
Questo comporterà la chiusura temporanea di oltre 70 rotte aeree e ritardi per più di 175 voli.
Misure di sicurezza e assicurazione
Per garantire la sicurezza durante il volo, la FAA ha richiesto a SpaceX di mantenere un’assicurazione di 500 milioni di dollari per coprire eventuali danni. Questo è un passo importante per tutelare non solo gli interessi della compagnia, ma anche quelli dei passeggeri e delle compagnie aeree coinvolte. Con l’autorizzazione per 25 lanci all’anno, SpaceX si prepara a un futuro di innovazione e sfide nel settore spaziale.