Il concetto di sovranità digitale
La sovranità digitale è un tema che emerge frequentemente nei dibattiti tra esperti e politici. Questo concetto, che implica il controllo dei dati da parte degli utenti e delle organizzazioni, è diventato cruciale in un mondo sempre più interconnesso e complesso. Le aziende, in particolare, si trovano a dover affrontare sfide significative riguardo alla gestione dei dati, specialmente in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni geopolitiche e instabilità.
Il cloud europeo come risposta
In questo scenario, il cloud europeo si presenta come una soluzione fondamentale per garantire la sovranità digitale. Secondo uno studio dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, il mercato del cloud in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 6,8 miliardi di euro, con un incremento del 24% rispetto all’anno precedente.
Questo dato evidenzia non solo la maturità del settore, ma anche la crescente consapevolezza delle aziende riguardo all’importanza di sapere dove risiedono i propri dati e chi ha accesso a essi.
Normative e opportunità strategiche
Il contesto normativo europeo, con regolamenti come il GDPR, la direttiva NIS2 e il Cyber Resilience Act, impone requisiti stringenti ai provider di servizi cloud. Queste normative non solo proteggono i dati, ma offrono anche un’opportunità strategica per le aziende che scelgono fornitori locali e specializzati. Massimo Bandinelli, Marketing Manager di Aruba Cloud, sottolinea che la necessità di un cloud europeo può trasformarsi in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di rispettare i requisiti di residenza e sovranità dei dati.
Requisiti fondamentali per i provider
Per garantire la sovranità digitale, i provider devono rispettare requisiti fondamentali come l’interoperabilità e la trasparenza. Questi elementi sono essenziali per costruire fiducia tra le aziende e i loro fornitori di servizi cloud. La Market Guide for Specialty Cloud Providers pubblicata da Gartner nel marzo 2025 evidenzia che la sovranità digitale è uno dei motivi principali per cui le organizzazioni scelgono fornitori cloud locali. Aruba Cloud è l’unico provider italiano citato in questo contesto, a testimonianza del suo impegno nel supportare le aziende nella gestione dei dati.