in

Sorveglianza biometrica in Europa: tutto quello che devi sapere

Non crederai a come l'Europa sta per rivoluzionare il controllo delle frontiere con la sorveglianza biometrica!

sorveglianza biometrica in europa tutto quello che devi sapere python 1753920929

Immagina di attraversare un confine senza nemmeno dover mostrare il passaporto! Sì, hai capito bene. Non crederai mai a quello che sta per succedere in Europa. A partire dal 12 ottobre 2025, il nuovo sistema Entry/Exit (Ees) cambierà radicalmente il modo in cui i cittadini non europei viaggiano nel nostro continente. Questo sistema innovativo non solo raccoglierà dati biometrici, ma creerà anche un archivio centralizzato che solleva molte questioni sulla privacy. Se sei curioso di sapere come questo influenzerà la tua esperienza di viaggio, continua a leggere!

Che cos’è il sistema Entry/Exit?

Il sistema Entry/Exit, noto anche come Ees, è un progetto ambizioso dell’Unione Europea, concepito nel 2016 all’interno del programma “Smart Borders”. Ma come funziona realmente? Dal 2025, ogni cittadino non europeo dovrà fornire le proprie impronte digitali e un’immagine del volto per entrare nell’area Schengen, sostituendo i tradizionali timbri sui passaporti.

Sì, hai letto bene! Prima di questa introduzione, ci sono stati vari rinvii, ma ora sembra che il piano stia finalmente per decollare.

Questo sistema si avvale di tecnologie avanzate per raccogliere e conservare informazioni personali di milioni di viaggiatori. Ogni volta che un passeggero attraversa un confine, verrà creato un documento digitale completo con dati come nome, numero di passaporto, data e luogo di ingresso e uscita, oltre alle informazioni biometriche. Immagina, ogni viaggio diventerà un’opportunità per raccogliere dati, e il sistema sarà operativo in tutti i 29 paesi coinvolti, compresi anche Islanda e Norvegia. Non è affascinante? Ma c’è di più…

Le preoccupazioni legate alla privacy

Con un sistema così invasivo, è naturale che sorgano forti preoccupazioni riguardo alla privacy.

Già nel 2021, è stata lanciata un’iniziativa dei cittadini europei per vietare la sorveglianza biometrica di massa. Organizzazioni come Edri hanno avvertito che tali sistemi di riconoscimento facciale rappresentano una seria minaccia per i diritti fondamentali. Ma cosa succederà se decidi di rifiutare di fornire le tue impronte digitali o la tua foto? Semplice: non potrai entrare nell’Unione Europea. E questo non è un dettaglio da poco!

In un contesto in cui le istituzioni europee hanno approvato leggi come l’AI Act, che vietano l’uso dei sistemi di identificazione biometrica in tempo reale negli spazi pubblici, l’Ees sembra contraddire queste normative. Mentre i dati biometrici sono considerati “categorie speciali di informazioni personali” secondo il GDPR, la natura obbligatoria del sistema solleva dubbi sul consenso informato.

Riflessione interessante, non credi?

Il futuro della sorveglianza in Europa

Ma non è tutto! Oltre all’Ees, nel 2026 arriverà il European Travel Information and Authorisation System (Etias), un altro passo verso un controllo sempre più rigoroso delle frontiere. Questo nuovo sistema richiederà un’autorizzazione prima del viaggio per i visitatori che non necessitano di visto, aggiungendo ulteriori livelli di sorveglianza. Con queste innovazioni, stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui viaggiamo e interagiamo con i confini. Ti sei mai chiesto come tutto ciò influenzerà la tua libertà di movimento?

Resta sintonizzato, perché la numero 4 di questa lista ti lascerà senza parole e potrebbe farti riflettere su come questi cambiamenti impatteranno sulla tua vita quotidiana. La sorveglianza biometrica è solo l’inizio di un lungo viaggio verso un’Europa più controllata. Preparati a confrontarti con una realtà in cui la privacy potrebbe diventare un concetto sempre più lontano! 🔍💔

What do you think?

Scritto da Staff

wi fi 7 perche non potrai piu farne a meno python 1753917278

Wi-Fi 7: perché non potrai più farne a meno

innovaizone

Surge e la nuova era della connettività in Indonesia