Il panorama delle piattaforme social si arricchisce di un’importante novità. Snap ha annunciato una collaborazione con Perplexity AI, un accordo del valore di 400 milioni di dollari. Questa intesa avrà un impatto significativo sulle modalità di ricerca all’interno di Snapchat. L’iniziativa promette di integrare un motore di ricerca conversazionale nell’app, rendendo le interazioni degli utenti non solo più intuitive, ma anche più informative.
Dettagli dell’accordo tra Snap e Perplexity
La partnership prevede che il motore di ricerca di Perplexity operi direttamente nell’interfaccia di Snapchat, consentendo agli utenti di porre domande in linguaggio naturale e ricevere risposte verificate, accompagnate da fonti. Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo nella strategia di Snap, che ha deciso di abbandonare lo sviluppo interno per affidarsi a tecnologie di terze parti, posizionandosi come un canale di distribuzione per servizi AI.
Una strategia di diversificazione
Con l’integrazione di Perplexity, Snap non solo diversifica le proprie offerte, ma modifica anche la tradizionale dinamica delle partnership tecnologiche. Infatti, è il fornitore di intelligenza artificiale a pagare per accedere a una base utenti di circa 443 milioni di utenti attivi quotidiani. Questo approccio posiziona Snapchat come un canale privilegiato per le aziende che desiderano raggiungere un pubblico più ampio attraverso strumenti di intelligenza artificiale.
Una visione a lungo termine per Snapchat
Nella comunicazione agli azionisti, Evan Spiegel, CEO di Snap, ha delineato un ambizioso piano strategico. Questo progetto mira a trasformare Snapchat in un ecosistema per agenti intelligenti. L’integrazione con Perplexity rappresenta il primo passo di un percorso a lungo termine, che prevede anche il lancio di AI Clips, una nuova funzione che consentirà agli utenti di creare video brevi a partire da semplici suggerimenti testuali.
Competizione nel settore dei contenuti generati
Con AI Clips, Snapchat si prepara a entrare in competizione diretta con piattaforme come Meta e TikTok, offrendo strumenti analoghi per la creazione di contenuti. Tuttavia, al momento non sono stati forniti dettagli specifici riguardo alla tecnologia sottostante o ai limiti temporali per i video generati, suscitando numerose domande sulle potenzialità di questa nuova funzionalità.
Implicazioni e sfide future
Questo investimento in intelligenza artificiale generativa ha già mostrato risultati promettenti per Snap, contribuendo ad aumentare le entrate attraverso servizi come Snapchat+. Tuttavia, l’integrazione di servizi AI in Europa solleverà questioni relative al Digital Services Act e al GDPR, specialmente in riferimento alla gestione dei dati degli utenti più giovani, che rappresentano una porzione significativa della base utenti di Snapchat.
Snap dovrà garantire che le risposte fornite dal motore di ricerca di Perplexity siano conformi alle normative sulla trasparenza e sulla protezione dei minori. Questi fattori potrebbero influenzare il tempo e le modalità di implementazione in mercati come quello europeo.


