in

Snam investe 400 milioni per l’innovazione e la trasformazione digitale

Un piano ambizioso per affrontare la transizione energetica e l'innovazione tecnologica

Investimento di Snam per la trasformazione digitale
Snam annuncia un investimento di 400 milioni per innovare e digitalizzare.

Un investimento strategico per il futuro

Snam, la principale azienda italiana nella gestione della rete dei gasdotti, ha annunciato un investimento di 400 milioni di euro per sostenere i processi di innovazione e trasformazione digitale fino al 2029. Questo piano, presentato dall’amministratore delegato Stefano Venier, mira a posizionare Snam come un operatore multi-molecola, capace di gestire diverse fonti di energia verde nel contesto della decarbonizzazione. Venier ha sottolineato l’importanza di questo investimento per mantenere il passo con l’evoluzione tecnologica e per affrontare le sfide della transizione energetica.

Un piano di innovazione in continua evoluzione

Il Innovation Plan di Snam si sviluppa nel quadriennio 2025-2029 e si articola su due direttrici principali. Da un lato, 338 milioni di euro saranno destinati a tecnologie già mature e pronte per l’implementazione nei processi aziendali.

Dall’altro, 62 milioni di euro saranno investiti in progetti esplorativi e innovativi, che spaziano dall’intelligenza artificiale alle tecnologie clean tech. Questo approccio duale consente a Snam di rimanere all’avanguardia nel settore energetico, affrontando le sfide attuali e future.

Open innovation: un approccio collaborativo

Un elemento chiave del piano di innovazione di Snam è l’open innovation. Claudio Farina, Chief Strategy & Technology Officer, ha evidenziato come l’azienda collabori con startup e innovatori per trovare soluzioni efficaci. Negli ultimi anni, Snam ha incontrato circa 4.000 startup, valutando criticamente le loro proposte. Questo approccio ha portato allo sviluppo di prototipi e alla fase di scaleup per diverse soluzioni tecniche, dimostrando l’impegno dell’azienda verso un’innovazione aperta e collaborativa.

Focus su tecnologie avanzate e sostenibilità

Il piano di innovazione di Snam non si limita alla digitalizzazione, ma abbraccia anche la sostenibilità. Le tecnologie su cui l’azienda punta includono soluzioni per la decarbonizzazione, come il carbon capture utilization and storage, e l’uso di molecole verdi come l’idrogeno. Inoltre, Snam sta esplorando l’uso della robotica e delle innovazioni spaziali per migliorare il monitoraggio della rete di gasdotti. Queste iniziative non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma posizionano Snam come leader nel settore energetico del futuro.

Progetti innovativi e risultati concreti

Tra i progetti in fase di sviluppo, Snam ha introdotto il methane detector, una telecamera iperspettrale per rilevare perdite di gas su scala industriale. Inoltre, l’azienda sta lavorando su sistemi elettrolitici per ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde, un passo fondamentale per rendere questa fonte di energia più competitiva.

Il programma SnamTEC, attivo dal 2018, ha già portato alla creazione di una piattaforma digitale che supporta oltre 2.000 persone nella gestione dei processi aziendali, dimostrando l’efficacia dell’innovazione applicata alle operazioni quotidiane.

What do you think?

Panorama di Parma con monumenti storici e piatti tipici

Scoprire Parma: un viaggio tra cultura, gastronomia e storia

Google utilizza intelligenza artificiale per la sicurezza online

Google potenzia la sicurezza online con l’intelligenza artificiale