in

Silicon Sands: il progetto di Blackpool per un innovativo campus tecnologico sostenibile

Silicon Sands offre un'opportunità unica per Blackpool, promuovendo una significativa trasformazione economica e tecnologica nella regione.

silicon sands il progetto di blackpool per un innovativo campus tecnologico sostenibile 1762450061

Nel cuore di Blackpool, un ambizioso progetto sta prendendo forma: Silicon Sands, un campus tecnologico progettato per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione. Il piano prevede la realizzazione di un datacenter ecologico da 6 MW, alimentato da fonti rinnovabili e destinato a contribuire al benessere della comunità locale attraverso l’utilizzo del calore riciclato.

Un’iniziativa per la crescita economica

Il consiglio comunale di Blackpool ha annunciato l’intenzione di presentare una richiesta di permesso di costruzione per il datacenter entro la fine dell’anno. Questa iniziativa rientra in un progetto più ampio che mira al recupero di un’area di 40 acri, situata nella Blackpool Airport Enterprise Zone, sfruttando la vicinanza alla rete di cavi sottomarini del North Atlantic Loop.

Obiettivi strategici

Il consiglio ha indicato che l’obiettivo principale consiste nell’attrarre aziende che necessitano di connessioni a bassa latenza per il cloud computing e altre applicazioni ad alte prestazioni. Inoltre, l’area si propone di ospitare operatori di datacenter interessati a costruire strutture alimentate da energie rinnovabili, le quali possano restituire calore residuo alla comunità attraverso sistemi di riscaldamento centralizzato.

Finanziamento e supporto per il progetto

In un recente aggiornamento, il consiglio ha confermato di aver ottenuto 2 milioni di sterline dal devolution deal del Lancashire per sostenere lo sviluppo di Silicon Sands. Questo progetto ha ricevuto una classificazione strategica nel piano di crescita delle autorità locali del Lancashire, evidenziando il suo potenziale impatto economico.

Impatto sul mercato del lavoro

Mark Smith, membro del consiglio per l’economia e l’ambiente costruito, ha sottolineato che Silicon Sands potrebbe trasformare radicalmente l’economia di Blackpool. Questa iniziativa è prevista per creare migliaia di posti di lavoro ben retribuiti e attrarre investimenti significativi. “Questa iniziativa non riguarda solo la costruzione di datacenter”, ha affermato Smith. “Stiamo pianificando attentamente in modo da garantire che le strutture siano rispettose dell’ambiente e contribuiscano al benessere della comunità.”

Verso il futuro: intelligenza artificiale e innovazione

Il consiglio comunale è tra le numerose autorità locali che hanno presentato una domanda al governo per diventare una AI Growth Zone. Questo progetto mira a posizionare il Regno Unito come un superpotere nell’ambito dell’IA, creando aree dedicate all’hosting di datacenter abilitati all’intelligenza artificiale e alle relative infrastrutture.

Secondo le linee guida del governo, queste zone dovrebbero disporre di accesso potenziato a forniture energetiche di almeno 500 MW. Questo riconosce che i datacenter tendono a consumare una quantità significativa di energia. La scelta di localizzare tali strutture in aree precedentemente industrializzate mira a favorire una rapida riqualificazione e un utilizzo efficiente delle risorse disponibili.

Silicon Sands rappresenta un’opportunità per migliorare l’economia di Blackpool e per posizionare la città come un hub per l’innovazione tecnologica sostenibile. Con l’interesse crescente da parte degli investitori privati e il supporto del governo, il futuro di questo progetto appare promettente.

What do you think?

Scritto da Staff

blackpool avvia la creazione di silicon sands un campus tecnologico sostenibile 1762450009

Blackpool avvia la creazione di Silicon Sands, un campus tecnologico sostenibile

snap e perplexity la ricerca conversazionale arriva su snapchat 1762453607

Snap e Perplexity: la ricerca conversazionale arriva su Snapchat