Recentemente, un evento in Cina dedicato alla dimostrazione delle macchine volanti ha preso una piega inaspettata e drammatica. Durante le prove preliminari per il Changchun Air Show, due veicoli aerei di modello Xpeng AeroHT si sono scontrati in volo, causando un incidente che ha sollevato molte preoccupazioni. Le immagini dell’accaduto, che mostrano i veicoli precipitare ed esplodere, hanno rapidamente fatto il giro del web.
Secondo le prime ricostruzioni, è stata registrata una persona ferita durante l’impatto. Una delle due macchine è riuscita ad atterrare in sicurezza, mentre l’altra ha subito danni devastanti. Questo evento non rappresenta solo un tragico episodio, ma un campanello d’allarme per il futuro della tecnologia aerea.
Le macchine volanti: come funzionano?
Il veicolo coinvolto nell’incidente è un eVTOL, che sta per electric vertical take-off and landing, ovvero un velivolo elettrico progettato per decollare e atterrare in verticale.
Questa caratteristica lo rende simile a un elicottero, ma con un design e dimensioni più affini a quelle di un drone.
Progettazione e funzionalità
Xpeng AeroHT è concepito per essere un veicolo modulare, facilmente trasportabile in un apposito mezzo e pronto per l’uso in diversi contesti. La sua versatilità è una delle sue principali attrattive, con l’azienda che prevede di immetterlo sul mercato a un prezzo di circa 300.000 dollari. Già sono stati ricevuti migliaia di preordini, segno di un interesse crescente per questa tecnologia innovativa.
Implicazioni sulla sicurezza dopo l’incidente
L’incidente avvenuto al Changchun Air Show ha sollevato interrogativi significativi sulla sicurezza delle macchine volanti. Nonostante gli ingenti investimenti da parte di grandi nomi come Uber e uno dei fondatori di Google, la tecnologia sembra necessitare di ulteriori sviluppi prima di essere pronta per un utilizzo su vasta scala.
Le autorità cinesi stanno investendo molto nella ricerca e nello sviluppo, cercando di emulare il successo del settore delle auto elettriche.
Esempi di innovazione e acquisizioni
Un esempio significativo è l’acquisizione del progetto europeo AirCar da parte della cinese Hebei Jianxin Flying Car Technology Company nel 2024. Tale sviluppo evidenzia l’intento della Cina di diventare un leader nel campo delle macchine volanti, ma l’incidente recente solleva dubbi sulla prontezza di questa tecnologia.
Concludendo, l’incidente al Changchun Air Show serve da monito per i produttori e gli sviluppatori del settore. La tecnologia aerea sta avanzando, ma la sicurezza non può essere trascurata. È fondamentale che le aziende investano non solo in innovazione, ma anche in protocolli di sicurezza robusti per garantire che il futuro dell’aviazione personale non sia minacciato da incidenti simili.
L’attenzione deve rimanere alta, e il dialogo tra i vari attori del settore è cruciale per un progresso sicuro e sostenibile.


