in

Semplificazione delle Normative Europee per le Aziende: Guida alle Iniziative Digitali

Le imprese europee possono ottenere significativi vantaggi dalle innovative iniziative digitali introdotte dalla Commissione Europea.

semplificazione delle normative europee per le aziende guida alle iniziative digitali 1763625223

Recentemente, la Commissione Europea ha lanciato un insieme di iniziative digitali destinate a facilitare le operazioni delle aziende in Europa. Queste proposte mirano a semplificare le normative e il modo in cui le informazioni vengono condivise, creando un ambiente imprenditoriale più favorevole. In particolare, il concetto di European Business Wallet si presenta come una soluzione innovativa per garantire alle aziende un’identità digitale unica, riducendo la burocrazia e facilitando le transazioni tra gli stati membri dell’Unione Europea.

Il commissario europeo per l’economia e la produttività, Valdis Dombrovskis, ha dichiarato che la proposta rappresenta un primo passo fondamentale nella sua agenda di semplificazione digitale, con l’obiettivo di ridurre i costi amministrativi e promuovere l’innovazione nelle imprese.

Obiettivi delle iniziative digitali

Una delle principali finalità di queste iniziative è quella di diminuire i costi per le aziende, con l’obiettivo di risparmiare fino a 5 miliardi di euro entro il 2029. Inoltre, si prevede che l’implementazione degli European Business Wallets possa generare risparmi annuali di circa 150 miliardi di euro per le imprese europee.

Funzionalità del European Business Wallet

Il European Business Wallet si propone di offrire alle aziende la possibilità di firmare digitalmente, timbrare e sigillare documenti in modo sicuro. Questa piattaforma è pensata per consentire lo scambio di documenti verificati e per facilitare la comunicazione tra aziende e pubbliche amministrazioni all’interno dei 27 stati membri dell’Unione.

Misure a favore delle piccole e medie imprese

Le nuove normative includono anche misure specifiche per le piccole e medie imprese (PMI), come la semplificazione dell’EU AI Act.

Questo intervento mira a ridurre i requisiti di documentazione tecnica, garantendo un risparmio annuale di almeno 225 milioni di euro. Le PMI beneficeranno anche di misure di conformità più ampie, che includono la creazione di regulatory soundboxes e opportunità di testing in ambienti reali.

La creazione di un sandbox europeo

Entro il 2028, la Commissione prevede di implementare un EU-level sandbox, un ambiente di test che permetterà alle aziende di sviluppare e testare le loro soluzioni in modo protetto e guidato.

Gestione della sicurezza informatica e della protezione dei dati

In termini di sicurezza informatica, la Commissione Europea ha suggerito un punto di accesso unico dove le aziende possono adempiere a tutte le loro obbligazioni di segnalazione degli incidenti.

Inoltre, le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR, verranno rese più favorevoli all’innovazione. La Commissione ha anche presentato una Data Union Strategy per migliorare l’accesso ai dati di alta qualità per l’AI, attraverso l’apertura di laboratori dati e strumenti innovativi.

Strategie per la sovranità dei dati

Questa strategia ha come obiettivo anche il rafforzamento della sovranità dei dati europei, mediante un approccio strategico alle politiche internazionali sui dati. Saranno forniti strumenti anti-leakage per proteggere i dati non personali sensibili e linee guida per garantire un trattamento equo dei dati europei all’estero.

Dombrovskis ha sottolineato l’importanza di semplificare le normative, ridurre i carichi burocratici e introdurre regole più flessibili, affermando che tali misure sono fondamentali per consentire alle aziende europee di innovare e crescere.

Le proposte includono anche esenzioni mirate per alcune delle regole di cloud-switching stabilite dall’EU Data Act, che potrebbero portare a risparmi significativi per le PMI, stimabili intorno a 1,5 miliardi di euro in risparmi una tantum.

La commissaria finlandese Henna Virkkunen, responsabile della sovranità tecnologica, ha aggiunto che semplificare le leggi europee e aprire l’accesso ai dati sono passi fondamentali per promuovere l’innovazione e il mercato in Europa, garantendo al contempo la protezione dei diritti fondamentali degli utenti.

What do you think?

Scritto da Staff

promuovere pratiche sostenibili nel settore alimentare iniziative per le scuole 1763621459

Promuovere Pratiche Sostenibili nel Settore Alimentare: Iniziative per le Scuole