in

Scopri perché l’AI generativa sta cambiando il volto delle aziende

Il 2023 segna un aumento vertiginoso nell'uso dell'AI generativa nelle aziende. Scopri perché questo fenomeno è tanto sorprendente quanto preoccupante.

scopri perche lai generativa sta cambiando il volto delle aziende python 1754376118

L’adozione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) nelle aziende è in continua ascesa e, sorprendentemente, il 50% degli utenti finali ha iniziato a utilizzare queste piattaforme. Ma non crederai mai a cosa si cela dietro questa tendenza: il fenomeno dell’AI ombra sta creando nuovi rischi per la sicurezza dei dati aziendali! Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Il fenomeno dell’AI ombra: opportunità o minaccia?

Negli ultimi tre mesi, l’uso dell’AI generativa tra gli utenti aziendali ha subito un vero e proprio boom. Mentre i team di sicurezza si affannano a garantire un’adozione sicura di piattaforme come Azure OpenAI e Google Vertex AI, l’emergere di soluzioni di AI non autorizzate sta crescendo a dismisura. Queste ultime, conosciute come ‘shadow AI’, rappresentano ormai la metà delle applicazioni di AI utilizzate nelle aziende, aumentando esponenzialmente i rischi legati alla sicurezza.

Ti sei mai chiesto quali potrebbero essere le conseguenze di questa situazione?

Secondo uno studio condotto da Netskope, molti dipendenti si stanno rivolgendo a piattaforme GenAI locali per creare agenti e applicazioni personalizzate. Strumenti come Ollama e LM Studio stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro facilità d’uso e flessibilità. Tuttavia, questo porta a un serio problema: l’accesso ai dati aziendali è spesso lasciato incustodito, aprendo la porta a potenziali perdite o furti di dati. E tu, quanto sei consapevole della sicurezza dei tuoi dati?

Ray Canzanese, direttore di Netskope Threat Labs, ha avvertito che la proliferazione dell’AI ombra costringe le aziende a identificare chi sta creando nuove applicazioni e dove vengono implementate. È un compito arduo, ma necessario per proteggere la sicurezza aziendale.

Non è il caso di riflettere su quali misure possiamo adottare per proteggere le nostre informazioni?

Le sfide della sicurezza nell’adozione dell’AI generativa

Una delle modalità più comuni di utilizzo dell’AI generativa è l’implementazione di interfacce di modelli linguistici, che consentono interazioni con vari modelli. Tuttavia, a differenza delle opzioni SaaS più diffuse, strumenti come Ollama non dispongono di autenticazione integrata, costringendo gli utenti a configurare misure di sicurezza aggiuntive. Questo non è un compito facile, soprattutto per chi non ha competenze tecniche. Ti sei mai trovato in una situazione simile?

Inoltre, mentre piattaforme come OpenAI e Google offrono garanzie contro l’abuso dei modelli, gli utenti di Ollama devono adottare misure preventive autonomamente. Questo significa che le aziende devono affrontare una responsabilità aggiuntiva per la sicurezza della loro infrastruttura GenAI, un onere che potrebbe rivelarsi pesante rispetto all’adozione di soluzioni SaaS più sicure.

Non è ora di rivalutare le nostre scelte tecnologiche?

Nonostante i vantaggi, come sfruttare investimenti preesistenti in risorse GPU, le aziende devono essere consapevoli delle potenziali insidie. La mancanza di misure di sicurezza adeguate può trasformare un’opportunità in una catastrofe. È un rischio che vale la pena correre?

Strategie per una gestione sicura dell’AI generativa

Per affrontare queste sfide, i leader IT e della sicurezza devono adottare misure proattive. È cruciale implementare politiche che limitino l’accesso dei dipendenti a servizi non approvati e bloccare quelli non autorizzati. Inoltre, è fondamentale monitorare l’uso dell’AI generativa e tenere sotto controllo chi accede a mercati di AI come Hugging Face. Ti sei mai chiesto se la tua azienda sta facendo abbastanza in questo senso?

In aggiunta, l’adozione di pratiche di Data Loss Prevention (DLP) può aiutare a gestire la condivisione dei dati in strumenti GenAI. In questo contesto, l’educazione degli utenti attraverso coaching in tempo reale può guidarli verso scelte più sicure e pratiche approvate. Non sarebbe fantastico se tutti fossero più informati e consapevoli?

Infine, è consigliabile effettuare una continua valutazione dell’infrastruttura GenAI locale rispetto ai framework di sicurezza forniti da enti come NIST e OWASP. Solo così le aziende possono sperare di navigare in un panorama tecnologico in rapida evoluzione senza compromettere la sicurezza dei loro dati. E tu, sei pronto a prendere in mano la situazione?

What do you think?

Scritto da Staff

scopri come lia sta rivoluzionando il pricing nel settore aereo python 1754372402

Scopri come l’IA sta rivoluzionando il pricing nel settore aereo

innovaizone

Blackview MP20: il Mini PC che rivoluzionerà la tua scrivania