Il Wired Next Fest 2025 si avvicina rapidamente. Dal 3 al 5 ottobre, Rovereto diventerà il palcoscenico di un festival dedicato al futuro. Questo evento, che si estenderà in tutta la città, invita a riflettere su come le forze umane, tecnologiche e ambientali stiano rimodellando la società e il pianeta. Il tema di quest’anno, energie, rappresenta un’opportunità per riconsiderare il rapporto con l’ambiente e le innovazioni circostanti.
La manifestazione inizierà in anticipo giovedì 2 ottobre con eventi esclusivi. Il primo, intitolato “Fare Futuro: Idee per imprese che scelgono di cambiare”, è pensato per professionisti, investitori e startup, favorendo un dialogo su strategie e opportunità in un contesto di innovazione e cambiamento.
Eventi e programmi del festival
In serata, il Progetto Manifattura di Rovereto ospiterà “Watt’s Next?”, una serata dedicata alla transizione energetica, organizzata in collaborazione con Speck&Tech.
Questo incontro offrirà spunti di riflessione sulle sfide e le prospettive di un settore cruciale per il futuro, mescolando divulgazione scientifica e innovazione tecnologica.
Durante i tre giorni del festival, sono previsti ben 142 eventi con la partecipazione di 170 ospiti. Tra i temi trattati, ci saranno l’intelligenza artificiale, il green-tech, l’autonomia tecnologica dell’Europa, l’automazione e il divario sociale. Luca Zorloni, Head of Editorial Content di Wired Italia, sottolinea che le sfide odierne richiedono di riflettere non solo sulla quantità di energia prodotta, ma anche su come essa influisca sulla società. Al Wired Next Fest si cercherà di valorizzare tutte le energie, affinché ognuno possa sentirsi protagonista del cambiamento.
Location e attività
Rovereto si trasformerà in un grande spazio di confronto e innovazione, con diverse location che ospiteranno eventi.
Luoghi iconici come Piazza Malfatti, Palazzo del Bene e il Teatro Zandonai saranno il fulcro di talk e spettacoli. Inoltre, l’ex Manifattura Tabacchi ospiterà la serata di apertura, mentre corso Bettini sarà dedicato a esposizioni e video podcast. Spazio anche per workshop e attività pratiche presso le Ex Scuole Damiano Chiesa.
Un’altra attrazione sarà il Planetario del Museo di Scienze e Archeologia, dove si terranno proiezioni di documentari sull’astronomia e workshop, incluso l’evento speciale per la Notte internazionale dell’osservazione della Luna, in programma sabato 4 ottobre.
Tematiche e ospiti di rilievo
Il festival si articolerà in sei prospettive tematiche, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare vari ambiti tra incontri, spettacoli e laboratori. Tra le figure di spicco presenti, si annoverano Nello Cristianini, esperto di intelligenza artificiale, e Giada Pistilli, filosofa con un focus sull’etica dell’AI.
Non mancheranno nomi come Alfio Quarteroni, Maurizio Ferraris e Karen Hao, giornalista di fama internazionale.
Il festival affronterà anche il tema dell’arte e della cultura, con ospiti come il giornalista Guido Vitiello e la patrona di Miss Italia Patrizia Mirigliani. La sezione musicale non sarà da meno, con concerti e performance live che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. Artisti come la cantautrice Angela Baraldi e il gruppo I Ministri si esibiranno in un contesto che unisce musica e parole in una cornice acustica.
Spettacoli e intrattenimento
In aggiunta, il Wired Next Fest Comedy Club porterà un’ora e venti di comicità contemporanea, con alcuni dei migliori stand-up comedian italiani. Il focus dell’evento sarà su temi attuali come la sovranità tecnologica e la cybersicurezza, con la presenza di esperti che discuteranno l’impatto delle tecnologie sulla vita quotidiana e le nuove sfide del mondo moderno.
Il festival rappresenta quindi un’importante piattaforma di dialogo e riflessione su come le energie, in tutte le loro forme, possano plasmare il nostro futuro. Con un programma ricco e diversificato, il Wired Next Fest 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chi è interessato a esplorare le potenzialità del domani.