in

Scopri il fotovoltaico più grande d’Italia che cambia il futuro delle aziende

Non crederai mai a quanti pannelli solari ha installato il Gruppo Fantoni: un progetto che cambia le regole del gioco!

scopri il fotovoltaico piu grande ditalia che cambia il futuro delle aziende 1751301876

Immagina un’azienda che decide di rompere gli schemi, puntando su una fonte di energia pulita e rinnovabile. È esattamente quello che sta facendo il Gruppo Fantoni di Osoppo, in provincia di Udine, che ha avviato la costruzione di un imponente impianto fotovoltaico. Un passo audace che non solo mira a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e promuovere la sostenibilità, ma si propone anche di contenere i costi energetici. Questo progetto non è solo un semplice investimento: è una vera e propria rivoluzione per il settore industriale del legno.

Un impianto da record: 27.614 pannelli solari!

Preparati a rimanere sorpreso! L’impianto fotovoltaico che il Gruppo Fantoni sta realizzando si preannuncia come il più grande mai costruito su strutture industriali in Italia e uno dei maggiori in Europa.

Con ben 27.614 pannelli solari distribuiti su una superficie enorme di 130.000 metri quadrati, l’equivalente di ben 18 campi da calcio, questo impianto avrà una potenza di 12,15 MWp e produrrà circa 13,37 GWh di energia all’anno. Ma cosa significa tutto questo? Significa non solo un risparmio economico, ma anche una significativa riduzione delle emissioni di CO2, stimata in 4.000 tonnellate all’anno. Un passo importante verso un futuro più verde, non credi?

Un investimento significativo per un cambiamento necessario

L’investimento per la realizzazione di questo mega impianto si aggira intorno ai 14 milioni di euro, parte di un piano di miglioramento globale dell’azienda che ammonta a 250 milioni di euro.

Ma non è solo una questione di numeri: Fantoni ha scelto di collaborare con partner di eccellenza per garantire la massima qualità. I pannelli solari provengono dall’azienda austriaca Sonnenkraft, mentre i profili di sostegno sono forniti dalla olandese Panelklaw. Un chiaro segnale che innovazione e sostenibilità vanno di pari passo! Questo progetto dimostra che investire nel rinnovabile è un passo strategico e responsabile per il futuro delle imprese.

Il contesto energetico dell’industria del legno

Nonostante questo investimento massiccio nel fotovoltaico, è importante sottolineare che l’industria del legno è ancora una delle più energivore. Infatti, si stima che il nuovo impianto coprirà solo il 5% del fabbisogno energetico dell’azienda. Tuttavia, Fantoni non si ferma qui: l’azienda ha già messo in piedi un piano ambizioso, che include la costruzione di otto centrali idroelettriche e caldaie a biomassa.

La decarbonizzazione è già a un ottimo 70%, ma l’obiettivo finale è quello di arrivare a una sostenibilità totale. Questo mega impianto rappresenta un segnale forte per il settore industriale: investire nel rinnovabile non è solo una scelta responsabile, ma anche una mossa strategica per il futuro. La battaglia per un’industria più sostenibile è solo all’inizio e il Gruppo Fantoni è pronto a guidare questa danza verde. La vera domanda ora è: chi seguirà il loro esempio?

What do you think?

Scritto da Staff

scopri brain rot blaster il gioco che ti salva dalla dipendenza digitale 1751298229

Scopri Brain Rot Blaster, il gioco che ti salva dalla dipendenza digitale

perche alcune funzioni apple non arriveranno mai in europa 1751305548

Perché alcune funzioni Apple non arriveranno mai in Europa