Il BMW iX3, primo veicolo della nuova classe di BMW, porta la guida automatizzata a un livello superiore grazie a una collaborazione con Qualcomm Technologies. Questo sistema innovativo rappresenta un significativo passo avanti nel settore automobilistico, e nei prossimi paragrafi saranno esplorati i dettagli che lo rendono unico.
1. La partnership che ha cambiato tutto
La collaborazione tra BMW e Qualcomm va oltre un semplice accordo commerciale, rappresentando un salto tecnologico per l’industria automobilistica. Mihiar Ayoubi, vicepresidente senior di sviluppo dell’esperienza di guida in BMW, ha dichiarato che questa alleanza ha permesso di creare un sistema all’avanguardia, stabilendo un nuovo standard nel settore.
Il sistema di assistenza alla guida del BMW iX3 utilizza la piattaforma Snapdragon Ride, che integra chip progettati specificamente per l’automotive.
Questo permette di elaborare i dati dei sensori in modo centralizzato, garantendo una percezione avanzata dell’ambiente circostante.
2. Funzionalità incredibili per una guida intelligente
Il BMW iX3 non è solo un’auto, ma un assistente di guida che si adatta al tuo stile di guida. Tra le sue funzionalità più sorprendenti vi sono:
- Cambio di corsia contestuale:il sistema inizia le manovre in base a segnali sottili come uno sguardo allo specchietto o una leggera inclinazione del volante.
- Assistente per la guida in autostrada:offre un’esperienza di guida senza mani su strade approvate, permettendo al conducente di rilassarsi mentre l’auto esegue le manovre.
- Intelligenza artificiale per il parcheggio:il sistema AI rileva gli spazi disponibili e assiste nel parcheggio.
- Monitoraggio interno della vettura:grazie a telecamere integrate, il sistema tiene d’occhio i passeggeri per garantire la massima sicurezza.
- Comunicazione V2X:il BMW iX3 è equipaggiato con un chipset Qualcomm V2X 200 per comunicare con l’ambiente circostante, contribuendo a prevenire incidenti.
Queste funzionalità non solo migliorano la sicurezza, ma offrono anche un’esperienza di guida che è sia intelligente che confortevole.
3. Un passo verso un futuro più sicuro
Con un potere di calcolo venti volte superiore rispetto alla generazione precedente, il nuovo sistema di guida automatizzata è progettato per rispettare i più alti standard di sicurezza. La tecnologia è già stata testata in oltre 60 paesi, con piani di espansione che porteranno la disponibilità a oltre 100 nazioni entro il 2026.
La Snapdragon Ride Pilot rappresenta una vera rivoluzione nel settore della mobilità, con l’obiettivo di rendere la guida automatizzata una realtà accessibile a tutti.


