in

Scopri i risultati dei test sui sistemi ADAS nelle strade urbane

Non crederai mai a cosa hanno rivelato i test sui sistemi ADAS in città. Le auto hanno superato la prova o hanno clamorosamente fallito?

scopri i risultati dei test sui sistemi adas nelle strade urbane python 1753913623

Se pensi che i sistemi di assistenza alla guida (ADAS) siano sempre infallibili, preparati a rimanere sbalordito! Un recente studio condotto dal media cinese Dongchedi ha messo sotto la lente d’ingrandimento il comportamento di questi sistemi in un ambiente urbano, rivelando risultati che sollevano più di qualche interrogativo. Dopo una prima serie di test su autostrada, i ricercatori hanno deciso di portare l’analisi tra le strade affollate delle città, dove pedoni, scooter e incroci non segnalati rappresentano una vera e propria sfida per la tecnologia. Ma cosa è emerso da questa prova? Scopriamolo insieme!

La nuova sfida degli ADAS in contesto urbano

Durante il primo test, ben 36 veicoli erano stati messi alla prova su un tratto autostradale chiuso e i risultati erano stati piuttosto deludenti, con poche eccezioni come la Tesla.

Ma ora, il palcoscenico è cambiato radicalmente! Con la collaborazione delle autorità locali, è stata creata una complessa rotonda con diversi incroci, dove ben 26 veicoli, divisi in 9 categorie, hanno affrontato 234 sessioni di test. L’atmosfera era carica di aspettative: come si sarebbero comportati questi sistemi in situazioni così caotiche?

Le situazioni simulate sono state progettate per essere altamente realistiche: veicoli fermi che bloccano la visuale, attraversamenti pedonali con bambini, manovre a U e ostacoli parzialmente visibili. La maggior parte degli scenari si sono svolti a basse velocità, dando ai sistemi ADAS il tempo necessario per reagire. Ma i risultati? Molti veicoli hanno mostrato comportamenti incerti, addirittura aggressivi, mettendo in discussione l’affidabilità della guida assistita in città. Non ti sembra preoccupante?

Chi ha brillato e chi ha fallito?

La Tesla Model X è stata incoronata la regina dei test, evitando collisioni in otto dei nove scenari. Ma non è stata sola: anche l’Avatr 12 e il Luxeed R7, entrambi dotati di tecnologia Huawei ADS, hanno mostrato prestazioni notevoli. Tuttavia, non tutto è andato per il meglio: la stessa Tesla ha mostrato anomalie durante le manovre in retromarcia, evidenziando che anche i migliori hanno spazio per migliorare. E tu, chi pensi possa essere il vero vincitore di questa sfida?

Purtroppo, alcuni veicoli hanno ignorato le regole basilari del codice della strada, come la precedenza in rotonda, mentre altri hanno continuato a muoversi nonostante avessero già colpito un ostacolo. Secondo Lu Guang Quan dell’Università di Aeronautica e Astronautica di Pechino, tutto ciò potrebbe derivare da algoritmi addestrati con dati errati o incompleti.

E le sorprese non finiscono qui!

Un finale inaspettato e cosa ci riserva il futuro

In uno dei test più scioccanti, la Toyota bZ3X ha investito i manichini di un bambino e di un motociclista senza mostrare segni di frenata. La Denza Z9, addirittura, ha proseguito la corsa senza considerare l’impatto. Questi incidenti sollevano una questione cruciale: i sistemi ADAS sono davvero pronti per l’uso quotidiano nelle nostre città? Tu cosa ne pensi?

Il confronto con i test autostradali ha mostrato una maggiore coerenza tra veicoli con la stessa tecnologia, ma ha anche rivelato evidenti lacune nella gestione del traffico urbano. Molti sistemi non sono riusciti a interpretare correttamente segnaletica ambigua o situazioni di pericolo, evidenziando come l’integrazione delle regole stradali nei modelli di machine learning sia ancora insufficiente.

Infine, va detto che le condizioni di prova erano ottimali, con clima favorevole e luce diurna. Questo limita la validità dei risultati in scenari più complessi come la guida notturna o in condizioni meteorologiche avverse. In conclusione, nonostante i progressi, il messaggio di Dongchedi è chiaro: la guida assistita in modalità uomo-macchina è ancora la soluzione più sicura. Gli aggiornamenti futuri potrebbero migliorare la situazione, ma per ora, la supervisione umana rimane fondamentale! E tu, ti fideresti di un’auto senza conducente per le strade della tua città?

What do you think?

Scritto da Staff

blackout aereo in uk cosa e successo e perche fa paura python 1753909949

Blackout aereo in UK: cosa è successo e perché fa paura

wi fi 7 perche non potrai piu farne a meno python 1753917278

Wi-Fi 7: perché non potrai più farne a meno