in

Scopri come l’intelligenza artificiale trasforma la nostra vita quotidiana

Un'analisi approfondita su come l'intelligenza artificiale stia influenzando ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

scopri come lintelligenza artificiale trasforma la nostra vita quotidiana 1760047299

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha influenzato numerosi aspetti della vita quotidiana, portando innovazioni significative e cambiamenti radicali. Google ha raccolto un elenco di 1001 modi in cui questa tecnologia si manifesta nel mondo. Dai farmacisti che suggeriscono farmaci a veicoli che interagiscono come amici, l’AI sta ridefinendo l’interazione con il mondo circostante.

Un anno e mezzo fa, Google aveva presentato 101 esempi di utilizzo dell’AI generativa, un numero già impressionante all’epoca. Attualmente, la compagnia avverte che si tratta solo dell’inizio di una rivoluzione tecnologica che influenzerà ogni settore. Nei prossimi diciotto mesi, l’AI potrebbe persino entrare nei nostri frigoriferi, suggerendoci di smaltire lo yogurt scaduto.

Settori in cui l’AI sta facendo la differenza

L’elenco delle applicazioni dell’AI abbraccia un ampio ventaglio di settori, dall’automotive alla sanità, dai servizi finanziari al retail, senza trascurare l’ospitalità, i media e il manifatturiero. Ogni industria ha accesso a strumenti di intelligenza artificiale pronti a ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza e, in alcuni casi, sostituire le attività umane.

Progetti innovativi e sorprendenti

Tra le applicazioni più curiose, spicca la riproduzione di un film del 1939 per lo Sphere di Las Vegas, una sfera LED nel deserto del Nevada. Google ha utilizzato l’intelligenza artificiale per adattare il film a uno schermo di 160.000 piedi quadrati. Sebbene l’idea di ricreare un classico cinematografico con l’AI possa sembrare affascinante, si evidenzia che l’obiettivo è dimostrare la potenza della tecnologia, piuttosto che la sua utilità pratica.

Un altro esempio significativo proviene da Mercedes-Benz, che sta sviluppando veicoli capaci non solo di trasportare passeggeri, ma anche di conversare durante il tragitto. Attraverso piattaforme come Gemini e ChatGPT, l’assistente virtuale MBUX sostiene conversazioni in linguaggio naturale, fornisce suggerimenti su attrazioni locali e ascolta le lamentele riguardo al traffico.

AI e comunicazione: un cambiamento radicale

Nel settore delle trasmissioni sportive, l’intelligenza artificiale si è rivelata un alleato prezioso. Nella Formula E, ad esempio, un sistema AI è stato addestrato a riassumere due ore di telecronaca in un video di soli due minuti, disponibile in diverse lingue. Questo approccio integra dati di guida, sviluppi stagionali e momenti salienti, offrendo ai fan un resoconto conciso e informativo.

Rivoluzione nel customer service

Le piattaforme di streaming, come Dailymotion, hanno registrato un incremento del 17% nei clic grazie all’integrazione di Vertex AI Search, dimostrando che l’AI può riportare l’attenzione su servizi meno noti. Inoltre, YouTube ha ottenuto una riduzione del 75% nelle chiamate abbandonate al servizio clienti, traducendosi in meno frustrazioni per gli utenti e risposte più rapide, anche se fornite da bot.

Infine, si segnala Remini, un’applicazione che trasforma milioni di foto quotidiane in versioni cartoonizzate di animali. Con un impressionante numero di 60 milioni di foto elaborate al giorno, si evidenzia come l’AI riesca a soddisfare desideri e curiosità umane.

Google sottolinea che l’elenco di 1001 applicazioni è solo l’inizio. L’intelligenza artificiale continuerà a espandersi, invadendo le nostre vite in modi che non possiamo nemmeno immaginare. Questo periodo è caratterizzato da entusiasmo e legittime preoccupazioni. Da un lato, si dispone di strumenti per risolvere problemi complessi in tempi record; dall’altro, sussiste il rischio di dimenticare come svolgere compiti semplici senza l’assistenza dell’AI.

What do you think?

Scritto da Staff

analisi delle cause di fallimento nelle startup tecnologiche 1760043630

Analisi delle cause di fallimento nelle startup tecnologiche

alberto trentini la terza telefonata dalla famiglia dopo 327 giorni di detenzione 1760050952

Alberto Trentini: La Terza Telefonata dalla Famiglia Dopo 327 Giorni di Detenzione