in

Scoperta Innovativa: Come Sono State Trasportate le Statue Moai dell’Isola di Pasqua

Nuove ricerche rivelano il metodo utilizzato dagli antichi abitanti dell'Isola di Pasqua per trasportare le imponenti statue moai.

scoperta innovativa come sono state trasportate le statue moai dellisola di pasqua 1760014236

La misteriosa Isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui, continua ad affascinare studiosi e visitatori di tutto il mondo. Questo isolotto, sperduto nel cuore del Pacifico meridionale, è famoso per le sue imponenti statue, i moai, e per le interrogazioni sul destino dei suoi abitanti. Recentemente, l’attenzione si è focalizzata su come queste monumentali opere siano state trasportate e posizionate nel loro contesto originale, un quesito che ha stimolato numerose ricerche.

Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of Archaeological Science, offre interessanti spunti sulla questione. I ricercatori, Carl Lipo della Binghamton University e Terry Hunt dell’University of Arizona, hanno condotto esperimenti per dimostrare che il movimento delle statue non richiedeva tecnologie avanzate, ma piuttosto una comprensione ingegnosa delle loro caratteristiche fisiche.

Il trasporto dei moai: una spiegazione innovativa

I moai, che possono raggiungere altezze di 10 metri e pesare fino a 10 tonnellate, sono stati un enigma per storici e archeologi. La ricerca di Lipo e Hunt ha svelato che le statue erano progettate per essere spostate in posizione verticale, utilizzando un movimento simile a quello di una camminata. Le prove sperimentali hanno confermato che un gruppo di 18 persone era in grado di muovere una statua pesante oltre quattro tonnellate, semplicemente oscillando la statua da un lato all’altro con delle corde.

Prove sperimentali e modellazione 3D

Per validare la loro teoria, i ricercatori hanno utilizzato una combinazione di modellazione 3D e prove pratiche. I test hanno dimostrato che il design delle statue, con una base a forma di D e una leggera inclinazione in avanti, facilitava il movimento.

Questa scoperta suggerisce che sia stata sviluppata una tecnica di trasporto che richiedeva un notevole coordinamento tra i lavoratori, permettendo di far avanzare le statue per diversi metri.

Strade e infrastrutture: un sistema interconnesso

Un altro aspetto rilevante della ricerca riguarda le infrastrutture stradali dell’isola. Le strade, larghe più di quattro metri, sembrano essere state progettate per facilitare il trasporto dei moai. Lipo ha osservato che le strade e il movimento delle statue erano interconnessi: gli antichi abitanti dell’isola probabilmente liberavano i sentieri mentre spostavano le statue, creando un sistema efficiente ed elaborato.

Tradizioni orali e conferme storiche

In aggiunta alle scoperte scientifiche, i ricercatori hanno sottolineato come il metodo di trasporto delle statue si allinei con le tradizioni orali di Rapa Nui, che raccontano di moai che “camminano” dalla cava fino al loro sito finale.

Questo suggerisce che la conoscenza dei metodi di trasporto fosse tramandata di generazione in generazione, confermando l’ingegno e la capacità organizzativa della comunità.

La ricerca condotta da Lipo e Hunt ha aperto nuove prospettive sul modo in cui gli antichi abitanti dell’Isola di Pasqua potevano spostare i moai. L’approccio innovativo, che combina tecnologia moderna e pratiche storiche, non solo risolve un antico mistero, ma celebra anche il patrimonio culturale di Rapa Nui. La comunità scientifica continua a esplorare questi temi, potenzialmente cambiando la comprensione della storia di questa affascinante isola.

What do you think?

Scritto da Staff

ultime novita su spid e posteid cosa aspettarsi fino al 2023 1760010542

Ultime novità su SPID e PosteID: cosa aspettarsi fino al 2023

scopri le ultime novita green che stanno rivoluzionando il nostro pianeta 1760017901

Scopri le Ultime Novità Green che Stanno Rivoluzionando il Nostro Pianeta