Il sogno degli alchimisti realizzato
Recentemente, i fisici del Cern di Ginevra hanno compiuto un’impresa straordinaria, realizzando un sogno che risale all’epoca degli alchimisti: trasformare il piombo in oro, seppur per un brevissimo istante. Questo risultato è stato ottenuto grazie al Large Hadron Collider (Lhc), l’acceleratore di particelle più grande al mondo, e rappresenta un passo significativo nella comprensione della fisica nucleare moderna.
Il ruolo del rivelatore Alice
La scoperta è stata registrata dal rivelatore Alice, uno strumento altamente specializzato nell’osservazione di ioni pesanti. Grazie alla sua capacità di rilevare minimi cambiamenti a livello atomico, Alice è riuscito a catturare un evento che altrimenti sarebbe passato inosservato. Questo strumento ha permesso agli scienziati di osservare come il piombo, quando accelerato a velocità prossime a quelle della luce, possa generare nuclei d’oro attraverso un processo noto come dissociazione elettromagnetica.
La fisica dietro la trasmutazione
La fisica nucleare ha dimostrato che è possibile trasformare elementi pesanti in altri attraverso vari metodi, come il decadimento radioattivo o manipolazioni in laboratorio. Tuttavia, il metodo scoperto al Cern è unico. Durante le collisioni tra atomi di piombo, questi emettono brevi impulsi di fotoni, causando oscillazioni nella struttura interna delle particelle vicine. Questo fenomeno porta all’espulsione di neutroni e protoni, generando così nuclei d’oro. Sebbene la quantità di oro prodotto sia stata minima, circa 29 picogrammi in tre anni, la scoperta ha un valore scientifico inestimabile.
Un passo verso la comprensione dell’universo
Questa scoperta non è solo un traguardo per la fisica, ma anche un modo per approfondire la nostra comprensione dell’universo. Gli scienziati utilizzano il piombo per studiare le interazioni subatomiche, analizzando come i protoni e i neutroni interagiscono tra loro.
La ricerca al Cern continua a rivelare i misteri della materia e dell’energia, contribuendo a una visione più chiara delle leggi fondamentali che governano il nostro universo.
Il legame con l’alchimia
La fascinazione per la trasformazione del piombo in oro non è nuova. Gli alchimisti del sedicesimo e diciassettesimo secolo cercavano di realizzare questa trasmutazione, credendo che il piombo potesse essere purificato e trasformato in un materiale prezioso. Sebbene i loro metodi fossero basati su pratiche esoteriche, il loro lavoro ha gettato le basi per la chimica moderna. Oggi, la scienza ha dimostrato che la trasmutazione è possibile, ma con mezzi ben diversi e più complessi.