Nel contesto attuale, il ruolo della supply chain è diventato sempre più centrale per le aziende, specialmente per quelle che operano nel settore dei beni per la casa. Sacha Vaughan, Chief Supply Chain Officer di Joseph Joseph, rappresenta un esempio di come una visione strategica possa elevare la funzione della supply chain a una posizione chiave all’interno dell’organizzazione. Questo approccio non è sempre condiviso da tutte le aziende, dove spesso la supply chain è vista come un semplice processo di movimentazione delle merci.
Riconoscere il valore della supply chain
Vaughan sottolinea che molte aziende tendono a sottovalutare l’importanza della supply chain, considerandola una mera operazione logistica. Tuttavia, la sua esperienza suggerisce che, in un’epoca di cambiamenti rapidi e incertezze globali, le aziende devono riconoscere che la gestione della supply chain non è solo una questione di costi.
Essa rappresenta un’opportunità per ottimizzare le operazioni e migliorare la soddisfazione del cliente. Vaughan osserva che il recente passato, caratterizzato da eventi come la pandemia di coronavirus e Brexit, ha sollevato la questione della resilienza e dell’efficienza della supply chain.
Un percorso di trasformazione
Quando Vaughan è entrata a far parte di Joseph Joseph, ha subito notato che la supply chain necessitava di una profonda trasformazione. La sua visione era chiara: modernizzare e rendere la supply chain più reattiva e tecnologicamente avanzata. Con un background consolidato in aziende di design come Dyson e Charlotte Tilbury, Vaughan si è sentita motivata a implementare un cambiamento significativo. Sotto la sua guida, la supply chain è stata vista come un elemento strategico, capace di generare valore e creare un vantaggio competitivo.
Investire nella tecnologia per l’efficienza
Uno degli aspetti cruciali della trasformazione della supply chain è l’integrazione della tecnologia. Vaughan ha evidenziato l’importanza di adottare sistemi e strumenti che permettano un controllo sistematico e una gestione più fluida delle operazioni quotidiane. Attualmente, l’azienda utilizza un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) basato su SAP, ma Vaughan è consapevole che ci sono molteplici aree dell’IT che necessitano di miglioramenti. La sua strategia è quella di sviluppare una visione chiara sui bisogni aziendali prima di investire in nuove tecnologie.
Un approccio strategico all’innovazione
Vaughan è convinta che sia fondamentale non farsi travolgere dall’adozione di nuove tecnologie senza prima aver definito chiaramente gli obiettivi aziendali. La sua intenzione è di implementare sistemi che siano integrati e sinergici, piuttosto che optare per soluzioni isolate che potrebbero risultare inefficaci nel lungo termine.
La chiave del successo, secondo lei, è lavorare a stretto contatto con il team IT per garantire che le scelte tecnologiche siano in linea con le esigenze reali dell’azienda.
Collaborazione con partner esterni
Un’importante iniziativa intrapresa da Vaughan è stata la creazione di una partnership strategica con XPO Logistics per la gestione delle operazioni di distribuzione. Questo nuovo approccio ha permesso a Joseph Joseph di delegare la logistica a un esperto del settore, consentendo al team di concentrarsi su altre aree chiave del business. Vaughan spiega che, grazie a questa collaborazione, la supply chain è diventata più fluida e meno soggetta a problemi operativi. La sinergia tra le due aziende garantisce un flusso di informazioni preciso e tempestivo, facilitando così un’efficiente gestione delle scorte e dell’adempimento degli ordini.
Un focus sul cliente
Con il rapido sviluppo del mercato, Vaughan sottolinea l’importanza di avere un approccio orientato al cliente. La supply chain deve essere progettata per rispondere rapidamente alle esigenze dei consumatori, rendendo l’esperienza d’acquisto il più fluida possibile. Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, sono già in fase di esplorazione per migliorare le previsioni di domanda e ottimizzare la gestione delle scorte. Tuttavia, Vaughan è prudente e preferisce adottare tali tecnologie solo quando saranno realmente pronte per il business.
La trasformazione della supply chain è un viaggio strategico che richiede pianificazione e attenzione. Sotto la guida di leader visionari come Sacha Vaughan, aziende come Joseph Joseph stanno dimostrando come una supply chain ben gestita possa essere un fattore determinante per il successo nell’era digitale.