in

Ritorno della funzionalità SpO2 sugli Apple Watch: tutto quello che devi sapere

Non crederai mai come Apple ha aggirato il blocco: ecco cosa è successo con la misurazione dell'ossigeno nel sangue sugli smartwatch!

innovaizone

È ufficiale! Gli utenti statunitensi possono di nuovo controllare il livello di ossigeno nel sangue con i loro Apple Watch. Dopo un periodo di incertezze e blocchi, Apple ha trovato un modo per ripristinare questa funzionalità grazie a un aggiornamento software. Ma come è stato possibile? Scopriamo insieme i dettagli di questa vicenda che ha tenuto tutti con il fiato sospeso.

Cosa è successo con i brevetti di Masimo?

Il drama inizia con la denuncia di Masimo, una compagnia specializzata in tecnologie per la salute, che ha accusato Apple di violare alcuni dei loro brevetti. Questa denuncia ha portato la International Trade Commission (ITC) a bloccare le importazioni degli Apple Watch Series 9 e Ultra 2 negli Stati Uniti. Un colpo durissimo per Apple, che ha visto la sua popolarità minacciata da questa situazione.

Ma non è finita qui!

Il divieto, entrato in vigore a fine dicembre 2023, ha costretto Apple a rivedere la sua strategia. L’azienda ha ottenuto una breve sospensione, ma la richiesta di un’estensione è stata respinta, lasciando gli utenti a chiedersi: «Avremo mai più la possibilità di utilizzare la funzione di monitoraggio dell’ossigeno nel sangue?» La tensione cresceva e la curiosità aumentava.

Il trucco di Apple per aggirare il blocco

Ma Apple non si è lasciata abbattere! Grazie a un intervento della U.S. Customs and Border Protection, l’azienda ha trovato un modo per ripristinare la funzionalità. Gli Apple Watch Series 9, 10 e Ultra 2 possono ora misurare il livello di ossigeno nel sangue, ma con una piccola differenza: l’utente deve utilizzare un iPhone per visualizzare i dati.

In pratica, il monitoraggio dell’ossigeno non è più direttamente accessibile dall’orologio, ma viene trasferito all’app Health dell’iPhone associato.

Per far funzionare tutto, gli utenti devono installare gli aggiornamenti watchOS 11.6.1 sui loro Apple Watch e iOS 18.6.1 sui loro iPhone. Non è un processo complesso, ma chi avrebbe mai pensato che un semplice aggiornamento potesse risolvere un problema così grande?

Cosa significa tutto questo per gli utenti?

La buona notizia è che solo gli utenti statunitensi hanno dovuto affrontare questo blocco, mentre in altri paesi, come l’Italia, la funzionalità non è mai stata disattivata. Gli utenti americani, però, devono ora abituarsi a questo nuovo metodo di misurazione. Se speravi di avere tutto a portata di mano sul tuo smartwatch, dovrai accontentarti di un passaggio extra per controllare i tuoi valori di ossigeno.

Non si sa ancora quando verrà esaminato il ricorso in appello presentato da Apple contro il divieto, ma è chiaro che la battaglia legale con Masimo non è affatto finita. I brevetti di Masimo scadranno nel 2028, il che significa che la questione potrebbe protrarsi ancora per un bel po’. Gli appassionati di tecnologia e salute non possono fare a meno di chiedersi: «Quale sarà il prossimo colpo di scena in questa saga?»

What do you think?

Scritto da Staff

innovaizone

Skydweller: il futuro dei droni elettrici con volo perpetuo