Il 29 ottobre 2025, l’Università di Pavia ha ospitato un evento significativo per rinnovare il Patto di collaborazione con l’associazione Plastic Free ODV Onlus. Questa iniziativa rappresenta un forte impegno da parte dell’Ateneo nella lotta contro l’inquinamento da plastica e nella promozione di pratiche ambientali sostenibili.
Durante la conferenza stampa, che si è svolta nella storica Sala Lauree di Corso Strada Nuova, sono intervenuti numerosi relatori di spicco. Tra questi, la dott.ssa Margherita Maiani, Segretaria Generale di Plastic Free ODV, e il prof. Alessandro Greco, Prorettore al Patrimonio Architettonico e Culturale dell’Università, con delega alla sostenibilità.
Il rinnovo del patto e le nuove iniziative
Il rinnovo del patto rappresenta un’opportunità per intensificare gli sforzi volti a sensibilizzare studenti, docenti e cittadini riguardo alle buone pratiche di sostenibilità.
Il dott. Lorenzo Goppa, Assessore all’Ambiente del Comune di Pavia, ha sottolineato l’importanza di queste collaborazioni tra istituzioni e comunità locali.
Inaugurazione della smoking area
Al termine dell’incontro, i partecipanti hanno inaugurato la prima smoking area della città, situata in una piccola alea antistante l’Aula del ‘400. Questa area è dotata di appositi raccoglitori per i mozziconi di sigaretta, un’iniziativa mirata a ridurre l’abbandono di rifiuti nell’ambiente. L’iniziativa, supportata dal Comune di Pavia e dall’Office for Sustainable Actions (OSA), rappresenta un passo concreto per migliorare l’ecosistema urbano.
Collaborazione continua verso un obiettivo comune
Il rinnovo dell’accordo tra Università di Pavia e Plastic Free ODV Onlus non è solo un gesto formale, ma un impegno reale a lavorare insieme per un futuro più verde.
La dott.ssa Daniela Boggiani, referente dell’Ateneo, continuerà a coordinare le attività e a gestire i rapporti con l’associazione, garantendo che le azioni intraprese siano in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Le azioni previste dal patto includono programmi di informazione, formazione e coinvolgimento della comunità universitaria, mirando a costruire una cultura della sostenibilità all’interno dell’Università. Questo approccio integrato non solo sensibilizza, ma stimola anche un cambio di comportamento tra le nuove generazioni.
Obiettivi futuri e responsabilità condivisa
Con l’intensificarsi della collaborazione, l’Università di Pavia si pone come un esempio di responsabilità sociale. Le iniziative comuni tra l’Ateneo e Plastic Free ODV Onlus non solo contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento da plastica, ma rafforzano anche il senso di comunità e responsabilità condivisa tra tutti gli attori coinvolti.
Il rinnovo del Patto di collaborazione rappresenta un passo verso un Ateneo più sostenibile e un segnale forte per la comunità di Pavia. La sinergia tra università e associazioni locali potrà portare a risultati concreti per un ambiente più pulito e per un futuro migliore per tutti.


