in

Relooted: come un videogioco affronta il tema dell’appropriazione coloniale

Non crederai mai a come un videogioco possa sollevare il dibattito sull'appropriazione coloniale delle opere d'arte!

relooted come un videogioco affronta il tema dellappropriazione coloniale 1751331177

In un mondo dove i videogiochi ci tengono incollati allo schermo, Relooted si distingue come un vero e proprio faro di consapevolezza culturale. Ma non stiamo parlando di un gioco qualsiasi: questo titolo, in arrivo sul mercato, è un viaggio emozionante che ci invita a riflettere sull’appropriazione coloniale delle opere d’arte. Mentre ci divertiamo a guidare i nostri eroi attraverso livelli pieni di azione, ci viene anche ricordato un aspetto fondamentale della storia dell’arte: molte delle opere che vediamo nei musei occidentali sono state sottratte ai loro legittimi proprietari. Non è incredibile come un videogioco possa affrontare temi così importanti? Finalmente, questo argomento, troppo spesso trascurato, trova una voce grazie alla narrativa innovativa di Relooted.

Un videogioco con una missione

Relooted non è solo un semplice gioco di piattaforma; è un’avventura che ci porta a esplorare le ingiustizie storiche legate alla cultura africana. Sithe Ncube, produttore dello studio sudafricano Nyamakop, fa notare che “il 90% del patrimonio culturale dell’Africa sub-sahariana è in possesso di collezioni occidentali”. Shockante, vero? Questo dato, spesso ignorato, è il punto di partenza per la creazione di Relooted, dove i giocatori sono chiamati a recuperare opere d’arte africane da musei famosi. Attraverso tre fasi di ogni missione — monitoraggio, pianificazione e esecuzione — i giocatori dovranno affrontare sfide che riflettono la complessità del tema. Un gioco che combina divertimento e sensibilizzazione, unendo l’estetica afrofuturistica a un messaggio potente.

Ogni livello diventa così un’opportunità per apprendere: ad ogni artefatto “relooted”, il giocatore riceve informazioni sulla storia e sull’importanza culturale dell’opera.

Non si gioca solo per divertirsi, ma si apprende anche il valore del patrimonio culturale, rendendo ogni missione un passo verso la giustizia. La creatività e la ricerca storica svolta dal team di sviluppo sono straordinarie; Ben Myres, il direttore creativo, ha rivelato che la selezione degli artefatti da includere è stata un compito arduo, con due ricercatori che hanno lavorato per due anni per raccogliere dati accurati. Questo impegno garantisce che il gioco non sia solo divertente, ma anche educativo e rispettoso delle culture che rappresenta.

Un viaggio tra cultura e intrattenimento

Relooted si presenta come un mix tra Che fine ha fatto Carmen Sandiego? e Black Panther, unendo elementi di astuzia e abilità in un contesto narrativo ricco di significato.

Mentre i giocatori si destreggiano tra i sistemi di sicurezza dei musei, vengono accompagnati da una colonna sonora coinvolgente e da una grafica accattivante, che rendono l’esperienza ludica ancora più immersiva. Ma ciò che rende veramente unico questo videogioco è il suo potere di stimolare una discussione importante: cosa succede alle opere d’arte rubate? Come possiamo restituire ciò che è stato sottratto?

Ogni volta che un’opera viene recuperata, il gioco invita il giocatore a riflettere su come le collezioni museali contemporanee siano spesso il risultato di un passato coloniale. Relooted non è solo intrattenimento, ma un catalizzatore per il cambiamento. Il suo obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su una questione troppo a lungo relegata all’oblio, creando consapevolezza intorno all’importanza di restituire il patrimonio culturale ai suoi legittimi proprietari.

Il futuro di Relooted e il messaggio da portare avanti

Il lancio di Relooted non è solo l’uscita di un nuovo videogioco; è un’opportunità per avviare conversazioni cruciali riguardo il colonialismo e l’appropriazione culturale. Con un messaggio forte e chiaro, il gioco si propone di educare e intrattenere, portandoci a chiederci come possiamo contribuire a un futuro in cui il patrimonio culturale sia rispettato e valorizzato. Non possiamo ignorare il passato, ma possiamo sicuramente lavorare per un futuro migliore. Preparati a essere parte di questa avventura incredibile e a scoprire l’importanza di riconoscere e restituire ciò che è stato sottratto. Relooted non è solo un gioco: è un movimento.

What do you think?

Scritto da Staff

honor pad x8a il tablet 11 pollici che non ti aspetti 1751327496

Honor Pad X8a: il tablet 11 pollici che non ti aspetti

come lintelligenza artificiale cambiera il nostro fabbisogno energetico 1751334810

Come l’intelligenza artificiale cambierà il nostro fabbisogno energetico