in

Rafforzare la resilienza delle infrastrutture elettorali nel Regno Unito contro le minacce informatiche

Scopri come il Regno Unito sta migliorando la sua sicurezza elettorale in risposta all'aumento delle minacce informatiche.

rafforzare la resilienza delle infrastrutture elettorali nel regno unito contro le minacce informatiche python 1758576437

Quando si pensa alle infrastrutture nazionali critiche (CNI), spesso si fa riferimento a reti energetiche, sistemi di trasporto e strutture sanitarie. Tuttavia, il quadro elettorale del Regno Unito è altrettanto vitale, costituendo la spina dorsale della democrazia. Proteggere questo sistema da coloro che mirano a compromettere l’integrità delle elezioni non è solo importante; è imperativo. La realtà delle minacce informatiche è concreta e attuale.

Negli ultimi anni, i sistemi elettorali in tutto il mondo hanno registrato un significativo aumento degli attacchi informatici, con il Regno Unito che ha vissuto un episodio notevole nell’ottobre 2022. La Commissione Elettorale ha riportato una violazione sofisticata, in cui è stato ottenuto accesso non autorizzato ai propri sistemi. Anche se questo incidente non ha compromesso la sicurezza delle elezioni, ha messo in luce vulnerabilità e sottolineato le conseguenze di un investimento inadeguato nelle difese informatiche.

Lezioni apprese dalla violazione

L’incidente di violazione, come molti altri, è rimasto inosservato per un periodo prolungato, esponendo aree deboli all’interno delle nostre attuali salvaguardie. La risposta iniziale è stata lenta, ma la consapevolezza delle implicazioni più ampie ha spinto all’azione immediata. Collaborando con il National Cyber Security Centre (NCSC), abbiamo intrapreso una valutazione complessiva della nostra infrastruttura IT, rimuovendo componenti compromessi e ricostruendo le nostre difese da zero. Questo non riguardava semplicemente la correzione di difetti esistenti; ha segnato l’inizio di una strategia di resilienza a lungo termine.

Investimenti nei miglioramenti della sicurezza

Prima della violazione, avevamo avviato una serie di ampi miglioramenti alla sicurezza. Dopo l’incidente, abbiamo accelerato questi sforzi, migrando la nostra infrastruttura verso il cloud, implementando l’autenticazione multifattoriale (MFA), aggiornando a Office365 E5 e stabilendo servizi di monitoraggio attivi 24 ore su 24.

La formazione continua per il personale è diventata un aspetto imprescindibile delle nostre operazioni e ci siamo iscritti al sistema di allerta precoce del NCSC per identificare proattivamente le minacce.

La nostra spesa annuale per la sicurezza informatica è triplicata, integrando le misure di sicurezza in ogni aspetto operativo. Con il supporto del NCSC e dell’Information Commissioner’s Office, abbiamo ottenuto con orgoglio la certificazione Cyber Essentials Plus per la prima volta. Questo traguardo rassicura tutti gli stakeholder sul fatto che le nostre pratiche di sicurezza informatica soddisfano i più elevati standard. Complessivamente, queste iniziative hanno rafforzato la nostra resilienza di fronte a sfide in corso e multifaceted.

Minacce e risposte in tempo reale

Il giorno stesso in cui è stata annunciata la elezione generale del Regno Unito 2024, i nostri sistemi potenziati hanno respinto con successo due importanti attacchi di Denial of Service Distribuito (DDoS).

Nel giorno delle votazioni, abbiamo bloccato oltre 60.000 tentativi di attacco informatico diretti al nostro sito web, garantendo che i milioni di utenti che vi accedevano potessero trovare informazioni critiche sul voto senza interruzioni. La lezione chiara per i leader IT è che la sicurezza non è un traguardo da raggiungere una volta per tutte, ma un ciclo continuo di vigilanza e adattamento.

Strategie di difesa collaborative

Il nostro impegno per la sicurezza si estende oltre la nostra organizzazione. Collaboriamo attivamente con diversi governi, partiti politici e organizzazioni pubbliche del Regno Unito per condividere informazioni e incoraggiare misure difensive robuste attraverso il panorama elettorale. Per mantenere la fiducia pubblica nei nostri processi democratici, tutte le entità all’interno dell’ecosistema elettorale devono riconoscere questi rischi e prepararsi di conseguenza. La natura decentralizzata del quadro elettorale del Regno Unito è una forza, ma la sua resilienza dipende dal corretto funzionamento di ciascun componente.

Le conversazioni con leader del settore, come quella tenuta con Andrew Simpson, responsabile digitale, informatico e tecnologico presso la Commissione Elettorale, enfatizzano l’importanza delle misure proattive. I leader IT di vari settori non dovrebbero attendere che gli incidenti rivelino vulnerabilità; piuttosto, devono investire nella resilienza ora e collaborare con le organizzazioni giuste. Condividere conoscenze tra i diversi ambiti è cruciale, poiché le minacce informatiche rappresentano una realtà condivisa per i settori pubblico e privato.

La violazione subita dalla Commissione ha rappresentato un campanello d’allarme critico, offrendoci un’opportunità unica di ricostruire con maggiore forza. Sebbene abbiamo compiuto notevoli progressi nel recupero, rimaniamo vigili, evolvendo continuamente i nostri protocolli di sicurezza per tenere il passo con le minacce emergenti. Il nostro impegno per la salvaguardia del processo democratico è incrollabile, garantendo che il nostro sistema elettorale rimanga robusto e sicuro di fronte a future sfide.

What do you think?

Scritto da Staff

novita e aggiornamenti sulla sostenibilita ambientale python 1758572705

Novità e Aggiornamenti sulla Sostenibilità Ambientale

i 5 segreti sorprendenti sui viaggi nel 2025 che non puoi perdere python 1758580263

I 5 segreti sorprendenti sui viaggi nel 2025 che non puoi perdere