La presentazione del Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 è imminente, fissata per il 26 novembre. Questo nuovo processore ha già suscitato interesse grazie a un primo benchmark che evidenzia prestazioni molto promettenti, posizionandosi in modo interessante rispetto alla sua variante Elite, presente in numerosi smartphone di fascia alta recentemente lanciati sul mercato.
Caratteristiche tecniche del Snapdragon 8 Gen 5
Il Snapdragon 8 Gen 5 utilizzerà un processo produttivo a 3nm, lo stesso della versione Elite, ma con alcune differenze significative. I core principali del modello Elite possono raggiungere i 4,6 GHz, mentre il Gen 5 si limiterà a 3,8 GHz. Anche i core ad alte prestazioni saranno meno spinti, con una frequenza massima di 3,32 GHz, rispetto ai 3,62 GHz del modello superiore.
Architettura e configurazione
In merito all’architettura interna, inizialmente si era ipotizzato un modello 1+7, ma recenti indiscrezioni indicano che Qualcomm potrebbe optare per una configurazione 2+6, simile a quella dell’Elite. Questa scelta prevede due core principali accompagnati da sei core di performance, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra potenza ed efficienza.
Per quanto riguarda la componente grafica, si prevede l’integrazione della GPU Adreno 840. Tuttavia, le prestazioni di questa GPU non raggiungeranno il livello dell’Elite, suggerendo una strategia di posizionamento più equilibrata nel mercato.
Il futuro di Qualcomm nel settore PC
Oltre ai processori per smartphone, Qualcomm sta ampliando il proprio orizzonte con l’introduzione dello Snapdragon X2 Elite, un chip progettato per competere nel mercato dei PC.
Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale per l’azienda, che mira a migliorare la propria competitività nel settore dei computer basati su architetture ARM.
Collaborazioni e sviluppo del mercato
Negli ultimi anni, Qualcomm ha avviato collaborazioni con diversi produttori di PC, ricevendo supporto significativo da Microsoft, che ha incrementato il supporto per Windows su ARM. L’inclusione delle istruzioni AVX/AVX2 e il potenziamento delle applicazioni native hanno contribuito a far crescere la quota di mercato dei laptop equipaggiati con chip Snapdragon, che ora supera il 10% nel segmento premium.
Il Snapdragon X Elite rappresenta un prototipo significativo per l’ingresso di Qualcomm nel mercato dei PC. I recenti sviluppi segnalano un futuro promettente, con l’obiettivo di diventare leader in termini di autonomia, prestazioni e intelligenza artificiale.
Con la nuova generazione di processori, Qualcomm intende migliorare le prestazioni del gaming su Windows, offrendo un’esperienza di gioco che potrebbe superare le attuali soluzioni proposte da Intel e AMD.
Aspettative per il futuro
In attesa della presentazione ufficiale del Snapdragon 8 Gen 5, le aspettative restano elevate. La combinazione di prestazioni superiori e architettura innovativa potrebbe segnare un importante passo avanti per Qualcomm, sia nel mercato degli smartphone che in quello dei PC. La data del 26 novembre si preannuncia cruciale per comprendere come questo SoC si posizionerà rispetto alla concorrenza e quali opportunità offrirà agli utenti.

